
COLLE DI VAL D'ELSA. Completare gli interventi in corso, inserire investimenti su opere pubbliche solamente in presenza di coperture economiche certe e puntare sull’attuazione del Piuss, Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile, per promuovere la riqualificazione urbana della parte bassa della città. Sono queste le priorità del Comune di Colle di Val d’Elsa contenute nel piano delle opere pubbliche che accompagna il bilancio di previsione per il 2010, presentato nei giorni scorsi in consiglio comunale e al centro della seduta convocata per domani (2 febbraio).
“Il piano degli investimenti che riguarda le opere pubbliche e le manutenzioni del patrimonio – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Massimo Logi – fa parte di un bilancio di previsione che ha capacità economiche limitate e che ha imposto delle scelte difficili per continuare a garantire i servizi essenziali per i cittadini, mantenendo il livello degli ultimi anni. Nonostante questo, l’amministrazione comunale ha saputo mettere in campo progetti di qualità che hanno attivato risorse esterne, stanziate dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Mps, consentendoci di contare su circa 16 milioni di euro. Di questi, un milione proviene dagli oneri di urbanizzazione”.
“La nostra priorità – aggiunge Logi – sarà il completamento degli interventi in corso, a partire dalla riqualificazione definitiva di Piazza Arnolfo con la sistemazione della fontana, la pavimentazione dei portici e la tinteggiatura delle volte. Tra gli interventi previsti per i prossimi anni, invece, spiccano quelli compresi nel Piuss, recentemente finanziato dalla Regione Toscana con oltre 20 milioni di euro che andranno a sostenere diverse opere a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi. Si tratta di un risultato importante, anche sotto il profilo politico e amministrativo, con una forte spinta verso le politiche di area e la gestione unitaria di servizi e interventi in diversi settori, dal sociale alla cultura fino alla riqualificazione urbana. Per quanto ci riguarda – continua Logi – il Piano comprende la realizzazione della mediateca nell’area de La Fabbrichina; la pista ciclabile fra Colle-Poggibonsi, per la quale si avvicina il bando di gara; la riqualificazione dell’area compresa fra il Teatro del Popolo e Via Oberdan, che darà un nuovo volto ad una via centrale della parte bassa. Per quest’ultimo intervento, possiamo contare anche su un finanziamento della Fondazione Mps. Gli interventi previsti dal Piuss – conclude Logi – saranno affiancati dalle manutenzioni del patrimonio esistente, tra cui spiccano la risistemazione della rete viaria interna, già avviata negli ultimi mesi, e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, per una spesa totale di circa 400mila euro”.
“Il piano degli investimenti che riguarda le opere pubbliche e le manutenzioni del patrimonio – spiega l’assessore ai lavori pubblici, Massimo Logi – fa parte di un bilancio di previsione che ha capacità economiche limitate e che ha imposto delle scelte difficili per continuare a garantire i servizi essenziali per i cittadini, mantenendo il livello degli ultimi anni. Nonostante questo, l’amministrazione comunale ha saputo mettere in campo progetti di qualità che hanno attivato risorse esterne, stanziate dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Mps, consentendoci di contare su circa 16 milioni di euro. Di questi, un milione proviene dagli oneri di urbanizzazione”.
“La nostra priorità – aggiunge Logi – sarà il completamento degli interventi in corso, a partire dalla riqualificazione definitiva di Piazza Arnolfo con la sistemazione della fontana, la pavimentazione dei portici e la tinteggiatura delle volte. Tra gli interventi previsti per i prossimi anni, invece, spiccano quelli compresi nel Piuss, recentemente finanziato dalla Regione Toscana con oltre 20 milioni di euro che andranno a sostenere diverse opere a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi. Si tratta di un risultato importante, anche sotto il profilo politico e amministrativo, con una forte spinta verso le politiche di area e la gestione unitaria di servizi e interventi in diversi settori, dal sociale alla cultura fino alla riqualificazione urbana. Per quanto ci riguarda – continua Logi – il Piano comprende la realizzazione della mediateca nell’area de La Fabbrichina; la pista ciclabile fra Colle-Poggibonsi, per la quale si avvicina il bando di gara; la riqualificazione dell’area compresa fra il Teatro del Popolo e Via Oberdan, che darà un nuovo volto ad una via centrale della parte bassa. Per quest’ultimo intervento, possiamo contare anche su un finanziamento della Fondazione Mps. Gli interventi previsti dal Piuss – conclude Logi – saranno affiancati dalle manutenzioni del patrimonio esistente, tra cui spiccano la risistemazione della rete viaria interna, già avviata negli ultimi mesi, e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, per una spesa totale di circa 400mila euro”.