COLLE DI VAL D'ELSA. E' stato appena inaugurato e già fa discutere. Il nuovo parcheggio sorto nel vecchio campo sportivo di Colle è stato duramente criticato dalla lista civica Insieme per Colle che, all'indomani dell'inaugurazione ha commentato: "Non è un nuovo parcheggio, ma un parcheggio preesistente che è stato rinnovato, con un’estetica del tutto discutibile e con circa 110 posti auto in meno! Infatti dai precedenti 200 posti circa, prima della chiusura dei lavori di sistemazione siamo passati a 90 posti finiti".
La lista civica colligiana passa a raccontare la storia del parcheggio, onde spiegare l'origine della nuova area di sosta. "Il vecchio campo sportivo era stato aperto al pubblico qualche anno fa – spiegano i due consiglieri di "Insieme per Colle" – in occasione della festa Libera Collarte (altra immagine di spreco di denaro pubblico), sistemato in modo approssimativo con un’imbrecciatura e poi reso accessibile a tutti come parcheggio. Detto parcheggio, anche se non dotato di segnaletica orizzontale e verticale, era un notevole polmone per la sosta libera delle auto nelle vicinanze del centro cittadino, oltre a quello di Fontibuona, sopperendo alla carenza dei posti auto soprattutto il Venerdì, giorno di mercato settimanale che, a causa dello spostamento dei banchi da piazza Arnolfo, sottrae circa 250 posteggi. E infatti, quando il vecchio campo sportivo fu chiuso per lavori, numerose furono le lamentele dei cittadini che si videro togliere circa 200 posti, necessari anche per i residenti della Z.t.l. di Colle Bassa e di Colle Alta". "Il nuovo parcheggio – dice la lista civica – che apre con soli 90 posti (è bene ricordarlo, contro i 200 che vi erano prima), ha una forma ovale e all’interno è stato lasciato uno spazio per presunte attività ricreative. Ma se pare che all’altezza del Palazzone sia prevista la realizzazione di un parco ricreativo, perché togliere ulteriore spazio alla sosta delle auto per fare dei campi da calcetto? L’estetica poteva essere lo stesso compatibile e accettabile mantenendo i 200 posti e senza andare a cercare interventi che comportassero spese maggiori e diminuzione di posteggi".
"Non esistono più parcheggi – concludono i due esponenti della lista civica in consiglio comunale – da p.zza Arnolfo a quelli davanti alla A.s.l.; dalla zona di S.Agostino (un po’ di anni fa era tutto parcheggio), a quelli nella zona di P.zza Bandini, dove ora staziona l’edicola. E’ vero che sono stati immessi nella zona di Via Usimbardi-Roma, ma sono stati aumentati quelli a pagamento".
Giunge oggi (2 marzo) alle lamentele di Insieme per Colle, la risposta del comandante della polizia municipale, Nicola Magni.
"Nel vecchio campo sportivo di Sant’Agostino, prima della sistemazione dell’area, c’erano 120 posti auto. Con l’intervento ne sono stati realizzati 98, con una diminuzione legata al rispetto delle misure standard previste dalla progettazione”. “L’area di sosta nel vecchio campo sportivo – afferma ancora Magni – era stata aperta qualche anno fa per offrire ulteriori parcheggi nelle vicinanze del centro cittadino e a servizio dell’impianto di risalita. In attesa di una sua sistemazione migliore, i posti non erano mai stati delimitati e dai numerosi controlli e rilievi effettuati dalla Polizia municipale, erano stati conteggiati un totale di 120 stalli di sosta, non 200, come affermano i consiglieri della lista civica”. “Il progetto realizzato dall’ufficio tecnico comunale – spiega ancora Magni – prevede il rispetto delle misure standard previste nella realizzazione di parcheggi. Questo ha comportato una diminuzione di alcuni posti, ma certamente una migliore sistemazione dell’area e una maggiore illuminazione. Nei prossimi giorni, una volta assestato il fondo in green-pav, saranno disposte la realizzazione della segnaletica orizzontale e verticale e una delimitazione più precisa degli spazi”.
“L’intervento – conclude Magni – si colloca nel progetto più ampio di riqualificazione dell’area del vecchio campo sportivo ed è legato al programma di rivitalizzazione urbana e commerciale promosso dall’amministrazione comunale. Il nuovo parcheggio, infatti, amplia l’offerta di parcheggi gratuiti nei pressi del centro, affiancando quelli già esistenti de La Buca, di Fontibona e gli spazi nell’area di Via Solferino”.