Il progetto, avviato a dicembre, alla fine ha visto i ragazzi del Don Bosco piazzarsi 25simi su settantacinque scuole, rimaste in gara delle 120 iniziali
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/IMG_2419.jpg)
COLLE DI VAL D’ELSA. Gli studenti del Don Bosco controllano come vengono spesi i soldi pubblici. Si è trattato di una iniziativa legata al progetto “A Scuola di Opencoesione 2015/2016” con la quale gli allievi della 4CP del Liceo Economico-sociale San Giovanni Bosco di Colle Val d’Elsa hanno preso in considerazione e analizzato il percorso che portato alla ristrutturazione del Teatro del Popolo di Colle Val d’Elsa, dal progetto, al finanziamento, alla realizzazione per valutare infine la ricaduta sul territorio. Un lavoro iniziato a dicembre e concluso due settimane fa, con il quale si sono piazzati 25esimi a livello nazionale e primi in Toscana. «Il progetto – afferma Serena Cortecci, professoressa di Diritto ed Economia – voluto dal ministero della Pubblica istruzione in collaborazione con il dipartimento per le politiche di coesione sociale, prevedeva il monitoraggio civico delle risorse erogate sul territorio».
Inizialmente hanno raccolto le informazioni relative ai pagamenti, hanno confrontato le varie fonti e sono andati personalmente sul campo. Successivamente hanno analizzato i dati raccolti con l’aiuto del professor Gianni Betti, docente di statistica presso l’Università di Siena, e li hanno presentati il 5 marzo in occasione dell’Opendataday presso il Centro di Ricerca Energia e Ambiente di Colle Val d’Elsa. Quindi, hanno intervistato alcune persone che hanno preso parte al progetto di ristrutturazione, quali ex sindaci, l’attuale assessore alle politiche di Coesione sociale Fabio Berti e i responsabili della struttura.
«Questo progetto è stato molto utile ai ragazzi, che in questo modo hanno potuto sviluppare le competenze in merito a metodologia della ricerca e interpretazione dei dati statistici tipiche del loro corso di indirizzo», conclude Cortecci.
A Scuola di OpenCoesione è una sfida didattica e civica rivolta a studenti e docenti di istituti secondari di secondo grado, che partendo dall’analisi di informazioni e dati in formato aperto pubblicati sul portale OpenCoesione, abilita gli studenti a scoprire come i fondi pubblici vengono spesi sul proprio territorio e a coinvolgere la cittadinanza nella verifica e nella discussione della loro efficacia.
Il progetto, avviato a dicembre, alla fine ha visto i ragazzi del Don Bosco piazzarsi 25simi su settantacinque scuole, rimaste in gara delle 120 iniziali.