![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169415109.jpg)
COLLE VAL D'ELSA. “Il Comune di Colle ha richiesto lo stato di calamità naturale alla Regione Toscana, attraverso il sistema di Protezione civile della Provincia di Siena. I cittadini e gli esercenti che hanno subìto danni possono presentare una denuncia presso la Polizia municipale, dove raccoglieremo tutta la documentazione, che sarà utilizzata per capire quanto è successo”. Lo afferma il sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni intervenendo sulla situazione della città valdelsana colpita nei giorni scorsi da un forte temporale.
“Nella giornata di ieri – continua Brogioni – abbiamo potuto valutare meglio i danni provocati dal maltempo ad abitazioni, esercizi commerciali e fondi agricoli. Per quanto riguarda i risarcimenti, ad oggi non ci sono compartecipazioni pubbliche ed occorrerà che si attivino le singole polizze assicurative private. Tutta la documentazione sarà usata per il riconoscimento dell’emergenza da parte della Regione Toscana. Nel prossimo consiglio comunale, che si svolgerà entro la fine del mese di maggio, daremo un’informazione più definita di quanto accaduto e degli interventi effettuati”.
“Per quanto riguarda l’attivazione della macchina dei soccorsi – aggiunge il primo cittadino – vorrei ribadire che il Comune non ha lasciato solo nessuno. I mezzi e gli operai comunali, insieme ai volontari della Protezione civile comunale, si sono attivati prontamente, appena è cominciata l’emergenza maltempo, cercando di intervenire nelle diverse zone colpite. A loro si sono uniti i Vigili del Fuoco di Poggibonsi e di Siena. L’eccezionalità della precipitazione ha reso difficili le operazioni di pulitura delle strade e delle aree private, ma dopo una giornata di intenso lavoro, ieri Colle di Val d’Elsa è tornata alla normalità. Oggi, nella zona maggiormente colpita, tra il parcheggio di Fontibuona e Piazza Bartolomeo Scala, si è svolto regolarmente il mercato settimanale. Grazie al lavoro del cantiere comunale, della Polizia municipale, della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco – conclude Brogioni – non ci sono state ripercussioni particolari sulla viabilità. A nome mio e della città, rinnovo a tutti loro i miei ringraziamenti”.
“Nella giornata di ieri – continua Brogioni – abbiamo potuto valutare meglio i danni provocati dal maltempo ad abitazioni, esercizi commerciali e fondi agricoli. Per quanto riguarda i risarcimenti, ad oggi non ci sono compartecipazioni pubbliche ed occorrerà che si attivino le singole polizze assicurative private. Tutta la documentazione sarà usata per il riconoscimento dell’emergenza da parte della Regione Toscana. Nel prossimo consiglio comunale, che si svolgerà entro la fine del mese di maggio, daremo un’informazione più definita di quanto accaduto e degli interventi effettuati”.
“Per quanto riguarda l’attivazione della macchina dei soccorsi – aggiunge il primo cittadino – vorrei ribadire che il Comune non ha lasciato solo nessuno. I mezzi e gli operai comunali, insieme ai volontari della Protezione civile comunale, si sono attivati prontamente, appena è cominciata l’emergenza maltempo, cercando di intervenire nelle diverse zone colpite. A loro si sono uniti i Vigili del Fuoco di Poggibonsi e di Siena. L’eccezionalità della precipitazione ha reso difficili le operazioni di pulitura delle strade e delle aree private, ma dopo una giornata di intenso lavoro, ieri Colle di Val d’Elsa è tornata alla normalità. Oggi, nella zona maggiormente colpita, tra il parcheggio di Fontibuona e Piazza Bartolomeo Scala, si è svolto regolarmente il mercato settimanale. Grazie al lavoro del cantiere comunale, della Polizia municipale, della Protezione civile e dei Vigili del Fuoco – conclude Brogioni – non ci sono state ripercussioni particolari sulla viabilità. A nome mio e della città, rinnovo a tutti loro i miei ringraziamenti”.