![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170078375.jpg)
COLLE DI VAL D'ELSA. “L’impianto di risalita è tornato alla piena funzionalità nei giorni scorsi ed è stato individuato il responsabile dei danni causati nella notte fra il 23 e il 24 dicembre”. E’ quanto ha comunicato ieri, giovedì 14 gennaio il sindaco di Colle di Val d’Elsa, Paolo Brogioni rispondendo all’interrogazione della lista civica “Insieme per Colle” e spiegando anche il funzionamento dell’impianto di videosorveglianza.
Il primo cittadino colligiano ha voluto sottolineare il rapido ripristino della funzionalità dell’impianto – considerando che tutto è accaduto nei giorni compresi tra le festività di Natale e Capodanno, con oggettive difficoltà nel reperimento di manodopera specializzata e di materiali – rispondendo alla lista civica, che parlava di tempi lunghi per l’intervento. “Per riaprire l’impianto, anche se parzialmente in un primo tempo – ha detto Brogioni – ci sono voluti 12 giorni, dalla notte tra il 23 e il 24 dicembre 2009 alla mattina del 4 gennaio 2010, perché si è dovuto provvedere a mettere in sicurezza l’impianto. Il vetro rotto è stato asportato e sostituito con tavole di legno e abbiamo mantenuto la transennatura per ragioni di sicurezza. I pezzi danneggiati, poi, sono stati sostituiti nel minor tempo possibile, grazie anche all’impegno di tutti gli uffici comunali coinvolti. Utilizzare episodi come questo o attaccare il funzionamento dell’impianto di videosorveglianza per mettere in discussione la sicurezza della città non serve a nessuno, tanto meno ai cittadini, e alimenta soltanto paure infondate e ingiustificate”.
“Al momento – ha aggiunto Brogioni – le uniche responsabilità per quanto accaduto sono da attribuire a chi ha commesso il gesto. L’autore è stato individuato, a seguito dell’indagine effettuata dalle forze dell’ordine dopo la denuncia dell’amministrazione comunale contro ignoti. Il responsabile sarà chiamato a risarcire i danni provocati sia all’impianto che a tutta la città, danneggiando un’opera pubblica tra le più funzionali della città, utilizzata, con ottimi risultati, da turisti e cittadini e parte integrante del patrimonio colligiano”.
Il funzionamento dell’impianto di videosorveglianza. “L’impianto di videosorveglianza – ha aggiunto il sindaco colligiano – è formato da 14 telecamere collegate ad un videoregistratore installato in un apposito locale nel tunnel: 8 sono all’interno del tunnel; 2 negli ascensori; 3 telecamere fisse sono installate sopra la copertura in vetro dello sbarco alto degli ascensori e una telecamera Wifi è installata sopra alla ringhiera della scuola delle Ancelle. Il videocontrollo remoto dell’impianto di risalita – ha concluso Brogioni – è affidato alle operatrici di PuntoCittà, in Piazza Arnolfo, durante il suo orario di apertura al pubblico e agli operatori della ditta di vigilanza Sicurpol di Colle di Val d’Elsa per le ore restanti, compresa la notte e la mattina fino alle ore 7.30”.