Ieri, 28 giugno, in Consiglio Comunale votata l’adozione dello strumento con contestuale variante al Piano Strutturale. Si apre una nuova fase in vista dell’approvazione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/01/poggibonsi_municipio09.jpg)
“Abbiamo sviluppato un’idea forte di città aperta, di città pubblica, capace di indirizzare le necessarie trasformazioni costruendo quegli spazi necessari a soddisfare la nostra idea di futuro e mantenendo un legame forte con ciò che è stato e che siamo – dice Bussagli – Gli indirizzi che ci hanno guidato, e che discendono dal Piano Strutturale, sono stati chiari. Vi trova spazio l’idea di comunità che si sostanzia nelle corrette relazioni tra le persone che si attivano negli spazi pubblici, nel sistema delle piazze e del verde, nei centri storici, nelle vie di comunicazione. Da qui la previsione di crescita degli spazi pubblici nella aree di rigenerazione, il recupero di ciò che non è più funzionale per non consumare nuovo suolo e rispondere ai nuovi bisogni della città”. Vi trova spazio un nuovo articolato delle funzioni che rafforza il ruolo del nostro distretto economico, il rapporto tra territorio rurale e territorio urbanizzato come equilibrio prima di tutto identitario.
“Ringrazio tutti i professionisti interni ed esterni all’Amministrazione che hanno lavorato a questo risultato – dice Bussagli – Un lavoro importante, complesso e anche lungo data la mole di documentazione che le norme individuano come necessaria. Il lavoro adesso continua nelle prossime settimane”. L’adozione del PO con contestuale variante al Piano Strutturale è avvenuta con il voto positivo del Partito Democratico e con il voto negativo di Insieme Poggibonsi. Dopo i tempi previsti dalla normativa per le osservazioni l’atto potrà tornare in Consiglio per l’approvazione.