Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

CibiAmo la Toscana: da Poggibonsi impulsi per i progetti sulla sostenibilità agroalimentare

Finito il progetto itinerante di Anci Toscana, dai territori emergono nuove prospettive

POGGIBONSI. Dopo un anno si è chiuso a Poggibonsi “CibiAmo la Toscana”, il progetto itinerante coordinato da Anci Toscana per promuovere in tutta la regione la sostenibilità dei processi agroalimentari. Raccolte le esigenze di tutti i territori, si è riunito il Tavolo del Cibo, che ha lasciato emergere suggestioni e nuovi impulsi per il lavoro futuro, a partire dalla progettualità che Anci Toscana sta condividendo con Regione Toscana per promuovere l’alimentazione all’interno della ristorazione scolastica come strumento di prevenzione di malattie croniche e da tanti spunti che si stanno già intrecciando a iniziative già consolidate, come il progetto regionale Vetrina Toscana.

“E’ stato un momento di bilancio molto importante“, ha commentato la presidente di Anci Toscana e sindaca di Poggibonsi Susanna Cenni. “Dopo un anno di attività in tutte le province toscane, 21 incontri e oltre 100 realtà virtuose incontrate, “CibiAmo la Toscana” ci lascia con una ricca eredità. Continueremo a impegnarci in prima fila per disseminare i risultati del progetto sulla base di una visione comune che metta al centro i sistemi alimentari. Il lavoro sulle food policy deve essere proseguito continuando a intrecciare tanti temi: diritti di chi lavora, tutela del paesaggio, cultura del cibo, accesso alla terra. I Comuni possono svolgere un ruolo importante, in sintonia con la Regione Toscana e con uno sguardo al contesto internazionale.”

Dopo i saluti istituzionali di Susanna Cenni e di Gianluca Barbieri della Regione Toscana, hanno preso la parola la responsabile del settore agricoltura di Anci Toscana Marina Lauri, Filippo Fossati, direttore di Qualità e Servizi e Roberto Ciappi, sindaco di San Casciano in Val di Pesa e rappresentante dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. A seguire, le testimonianze di alcune esperienze virtuose dei territori accompagnati dagli amministratori sui temi dell’innovazione, dell’economia circolare, delle filiere corte e delle mense, dell’agrobiodiversità, delle risorse idriche, della zootecnia e dell’agricoltura sociale. Sono intervenuti Clara Cavellini, vicesindaca di Pontremoli e Gianfrancesco Cutelli della Gelateria de’ Coltelli; Cinzia Collai, vicesindaca di Castellina Marittima e Niccolò Palumbo del Ristorante Paca; Sara Rapini de La Conserveria – Associazione Ragazzi Speciali Onlus; Fabrizio Nucci, sindaco di Asciano e Franca Bernardi, della Comunità del Cibo della Garfagnana; Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli e Rosario Floriddia, dell’Azienda Agricola Biologica Floriddia; Serena Romagnoli, assessora di Barberino di Mugello e Laura Peri dell’omonima Azienda Agricola; Silvia Sarti, assessora di Capannori e Francesco Mati di Piante Mati. Si è poi parlato del distretto biologico con Lisa Valiani, assessora all’agricoltura del Comune di Poggibonsi, Andrea Marrucci, Sindaco di San Gimignano, Marco Arduini, presidente del biodistretto di San Gimignano, Federico Taddei, presidente di CIA Siena e Simone Solfanelli, direttore di Coldiretti Siena.

Per il pranzo, sono stati proposti i prodotti del distretto biologico di San Gimignano: i prodotti da forno del Panificio Pellegrino, i prodotti caseari di Poggio di Camporbiano, i salumi del Podere Orciaia e le salse della cooperativa Poggio alle Fonti, i vini Casa Lucii, Fattoria S.Donato, Il Palagione, Azienda Agricola Fornacelle, e Azienda Agricola Fratelli Vagnoni.

Tra gli interventi del Tavolo del Cibo, oltre ad Alessio Mugnaini, delegato all’agricoltura di Anci Toscana e sindaco di Montespertoli, che ha coordinato i lavori: Giovanni Belletti per l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Firenze, Giaime Berti della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Gianluca Brunori per l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Pisa, Roberta Casini, sindaca di Lucignano, Francesco Di Iacovo per l’Accademia dei Georgofili e l’Università di Pisa, Gianrico Fabbri di Slow Food Toscana, Simona Girelli, assessore di Borgo a Mozzano e Ginevra Virginia Lombardi dell’Università di Firenze e Francesco Cipriani dell’Accademia dei Georgofili.

CibiAmo la Toscana è nato dall’impegno di Anci Toscana nel settore agroalimentare, che nel 2019 ha portato alla costituzione del Tavolo delle politiche locali del cibo, un organismo composto da enti locali, mondo scientifico, rappresentanze dei diversi settori economici interessati e della società civile, che ha sviluppato una Carta di valori sulle food policy dei diversi territori della Toscana. Due partner hanno affiancato Anci Toscana per questo progetto, finanziato dal PSR 2014-2022 della Regione Toscana: Associazione Nazionale Città dell’Olio e Qualità&Servizi. Tra i tanti soggetti coinvolti: la Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Slow Food, oltre a un comitato scientifico costituito dall’Accademia dei Georgofili, dal Centro Ricerche per la Comunicazione Generativa SaU, dal Consorzio RE-CORD e da tutte le Università toscane; coinvolti anche i distretti biologici della regione e le comunità del cibo.

Tutti i materiali del progetto sono disponibili nella sezione https://ancitoscana.it/cibiamo/

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula