Occasione per i medici e per i cittadini promossa da Amici per sempre e Banca Valdichiana
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/10/convegno-29-ott-6-Ravazzi1.jpg)
CHIUSI. Ha rappresentato un’opportunità importante sia per i semplici cittadini che per i medici, il convegno che si è svolto sabato scorso a Chiusi sulle “Linee guida per l’Area vasta sud est sulle sindromi mielodisplastiche”, malattie molto diffuse ma poco conosciute e difficili da riconoscere. Il convegno, promosso da Amici per sempre, cassa mutua di cui Banca Valdichiana è socio sostenitore e dalla Banca stessa, ha consentito ai partecipanti, di comprendere quali sono i campanelli d’allarme da non sottovalutare (anemia, calo delle piastrine e così via) e ai medici, di mettere a fuoco lo strumento più efficace per l’individuazione di questa subdola malattia, ovvero l’emocromo, un esame fatto spessissimo ma a volte non semplice da leggere per individuare i corretti percorsi per il trattamento della malattia. Il convegno rappresentava anche un corso di formazione che consentiva il conseguimento di crediti formativi.
“Siamo molto contenti – ha detto Alberto Ravazzi, presidente di Amici per sempre – di aver promosso un confronto a così alto livello tra specialisti in un settore così importante. Il convegno è stata un’occasione di formazione e divulgazione, ovvero un’attività fondamentale per quella che è la nostra mission come Cassa mutua insieme al sostegno economico concreto nei momenti del bisogno”.
In apertura dell’incontro avevano portato il loro saluto anche Stefano Scaramelli, Consigliere Regionale e Presidente della Commissione Sanità, Juri Bettollini, Sindaco della Città di Chiusi e Giovanni Marcocci, Vice Presidente Vicario di Banca Valdichiana Credito Cooperativo di Chiusi e Montepulciano e Consigliere di Amici per sempre. “La nostra Banca – ha detto Marcocci – è una banca di prossimità il cui obiettivo è non solo e non tanto quello di fare utile ma soprattutto quello di fare in modo che questo utile torni al territorio come benessere anche con iniziative di questo tipo, perché se la Banca crea utile, il territorio ne ricava benessere e se c’è benessere c’è possibilità di lavoro e il lavoro genera nuovo benessere in un circolo virtuoso che fa bene a tutte le comunità.”
A margine del convegno Alberto Ravazzi ha sottolineato come Amici per sempre si trovi alla vigilia di un momento molto importante in quanto nelle prossime settimane probabilmente entro la fine di novembre, la cassa mutua verrà presentata ai soci della ex BCC di Montepulciano che da luglio scorso insieme a quelli della ex Banca Valdichiana Credito cooperativo Tosco umbro sono entrati a far parte della nuova Banca Valdichiana Credito Cooperativo di Chiusi e Montepulciano, dopo la formalizzazione della fusione. La presentazione avverrà insieme a Noi giovani, l’associazione dei soci giovani di Banca Valdichiana ed è importante perché la crescita della base sociale di entrambe le realtà potrà permettere un notevole incremento del numero e della qualità dei servizi che verranno offerti.