La plastica eliminata dalla mensa della primaria dello Scalo è l’ultimo di molti progetti messi in atto dal Comune per la difesa dell’ambiente
CHIUSI. La Città di Chiusi conferma la propria vena “green” con un progetto che mira ad educare i ragazzi delle scuole che sprecare è una cattiva abitudine. Alla mensa della primaria di Chiusi Stazione la plastica dei piatti e delle posate è stata sostituita con ceramica, vetro e acciaio. I ragazzi, proprio come a casa, consumeranno il pranzo in piatti che saranno ripuliti e igienizzati, dal personale addetto, al fine di essere riutilizzati anziché buttati come avviene per la plastica.
“Basta plastica nelle scuole – dichiara l’assessore Andrea Micheletti – potrebbe essere lo slogan che vogliamo seguire e che abbiamo applicato alla primaria di Chiusi Scalo. Siamo soddisfatti di questa operazione perchè i nostri ragazzi possono comprendere anche in questo modo che il rispetto per l’ambiente è una virtù che deve essere coltivata fin da piccoli. Oltretutto la qualità di un pranzo consumato con piatti e posate non di plastica sicuramente aumenta e anche questo è importante. Siamo partiti dalla primaria dello Scalo, ma il nostro obiettivo è eliminare, quanto prima, la plastica in ogni plesso della nostra città”
La plastica eliminata dalla mensa della primaria dello Scalo è solo l’ultimo di moti progetti che ha visto il Comune di Chiusi impegnato, in prima linea, nella difesa dell’ambiente e nella riduzione dei rifiuti. In quattro anni sono state, infatti, installate ben 3 casine dell’acqua (Chiusi Scalo, Centro Storico e Montallese) che hanno permesso, erogando acqua pura e a basso costo (5 centesimi al litro), di risparmiare tonnellate di plastica. Oltre a questo nel corso del mandato amministrativo, il Comune di Chiusi, è stato il più “riciclone” nel territorio della Toscana del Sud (Province di Arezzo, Siena e Grosseto) con oltre il 70% di raccolta differenziata, ben 30 punti circa al di sopra della media nazionale.
“Siamo soddisfatti – dichiara il primo cittadino Juri Bettollini – di quello che abbiamo visto in termini di qualità del servizio alla mensa della primaria di Chiusi Scalo. Ovviamente però non è con una visita occasionale che possiamo dare un giudizio ben ponderato ed è proprio per questo che non appena tutte le classi del nostro istituto avranno eletto i propri rappresentanti organizzeremo, insieme anche alla preside, ai docenti e tutti gli interlocutori del mondo scolastico, una riunione plenaria in consiglio comunale, non solo per valutare in un panorama più ampio i nostri servizi, ma anche per capire a fondo le singole esigenze di ogni plesso scolastico. L’ obiettivo è offrire sempre il meglio ai nostri figli perché rappresentano il presente e il nostro futuro.”
“Il nostro territorio – dichiara l’assessore all’ambiente Gianluca Sonnini – è per noi un elemento di estrema importanza vogliamo garantire un’elevata qualità della vita ai nostri cittadini e perché vogliamo offrire ai turisti che scelgono Chiusi l’idea di una città che rispetta l’ambiente che li ospita. Per tutto questo abbiamo applicato politiche di salvaguardia e promosso buone pratiche ambientali che hanno portato a distinguerci a livello regionale come nel caso della raccolta differenziata porta a porta che presto sarà estesa a tutte le frazioni. Nonostante i risultati raggiunti vogliamo continuare a migliorarci affinché la nostra città possa veramente vantarsi di essere una città verde”