CHIUSI. L’Università popolare conferma il vivace momento culturale della cittadina,) lanciando minicorsi su ambiente, nutrizione e salute, ma anche sulla storia dell'arte contemporanea.
Si comincia con il primo argomento nella sala polivalente, presso la palestra della scuola elementare di Chiusi Scalo, sabato (6 marzo) dalle 16 alle 18. Prevista un’unica lezione sull’antichità classica, fra diete vegetariane ed aromi. Roberto Sanchini parlerà dei valori sociali e delle convinzioni religiose che nella società greca e poi romana fecero la fortuna di piante commestibili od aromatiche, dalle diete dei Pitagorici alle cerimonie religiose, alla vita quotidiana di un’aristocrazia che attraverso il profumo voleva distinguersi
Quindi, a partire dall’11 marzo (dalle 21 alle 23, successive date il 18 marzo, il 1 e il 18 aprile) sarà affrontato il tema della nutrizione: alimenti e integratori per la prevenzione e la cura. Le lezioni verranno personalizzate in base ai partecipanti per consentire di gestire il proprio benessere, grazie alla disponibilità della docente Laura Quinti. Ad aprile sono previste anche escursioni alla ricerca delle piante officinali.
Il corso in pillole dell’arte contemporanea, invece, viene ospitato al Palazzo delle Logge, in piazza XX Settembre, nel centro storico. Si parte venerdi 16 aprile dalle 21 alle 23, si prosegue con gli stessi orari il 23 e 30 aprile, il 7 maggio. Prevista la visita a un museo di arte contemporanea da definire insieme ai partecipanti, oltre a lezioni introduttive sull'arte del XX secolo, dalle Avanguardie storiche alla Neoavanguardia degli anni Settanta e lezioni sull’arte contemporanea (figura dell'artista, problema dell'interpretazione, la fruizione dell'arte oggi), con la docente Elena Magini. Il costo di iscrizione a entrambi i corsi è di 15 euro.
Per informazioni e iscrizioni: 0578/223626 (unipopchius@libero.it).
Si comincia con il primo argomento nella sala polivalente, presso la palestra della scuola elementare di Chiusi Scalo, sabato (6 marzo) dalle 16 alle 18. Prevista un’unica lezione sull’antichità classica, fra diete vegetariane ed aromi. Roberto Sanchini parlerà dei valori sociali e delle convinzioni religiose che nella società greca e poi romana fecero la fortuna di piante commestibili od aromatiche, dalle diete dei Pitagorici alle cerimonie religiose, alla vita quotidiana di un’aristocrazia che attraverso il profumo voleva distinguersi
Quindi, a partire dall’11 marzo (dalle 21 alle 23, successive date il 18 marzo, il 1 e il 18 aprile) sarà affrontato il tema della nutrizione: alimenti e integratori per la prevenzione e la cura. Le lezioni verranno personalizzate in base ai partecipanti per consentire di gestire il proprio benessere, grazie alla disponibilità della docente Laura Quinti. Ad aprile sono previste anche escursioni alla ricerca delle piante officinali.
Il corso in pillole dell’arte contemporanea, invece, viene ospitato al Palazzo delle Logge, in piazza XX Settembre, nel centro storico. Si parte venerdi 16 aprile dalle 21 alle 23, si prosegue con gli stessi orari il 23 e 30 aprile, il 7 maggio. Prevista la visita a un museo di arte contemporanea da definire insieme ai partecipanti, oltre a lezioni introduttive sull'arte del XX secolo, dalle Avanguardie storiche alla Neoavanguardia degli anni Settanta e lezioni sull’arte contemporanea (figura dell'artista, problema dell'interpretazione, la fruizione dell'arte oggi), con la docente Elena Magini. Il costo di iscrizione a entrambi i corsi è di 15 euro.
Per informazioni e iscrizioni: 0578/223626 (unipopchius@libero.it).