Convegno a Teatro la mattina, attività didattiche gratuite per bambini e visite guidate gratuite nel pomeriggio

CHIUSI. Il Comune della Città di Chiusi aderisce alle “Celebrazioni Etrusche” indette dal Consiglio Regionale della Toscana, che inizieranno il 27 Agosto 2016, con una giornata interamente dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del ricco patrimonio archeologico. E’ stato infatti presentato in conferenza stampa, alla presenza del vicesindaco Chiara Lanari che ha portato i saluti del Sindaco Juri Bettollini insieme agli assessori Andrea Micheletti e Sara Marchini, alla presenza della D.ssa Maria Angela Turchetti (Soprintendenza ABAP-SI, Polo Museale della Toscana – Museo Nazionale Etrusco di Chiusi), del responsabile cultura del Comune Marco Socciarelli, del presidente dell’Opera Laicale della Cattedrale Edoardo Albani e del Presidente Gruppo Archeologico di Chiusi Enrico Mearini, il programma della giornata che a Chiusi si svolgerà dunque domenica 28 agosto 2016. Gli intervenuti hanno ringraziato tutti i soggetti coinvolti e sottolineato l’importante valore dell’iniziativa in particolare per una Città e per un territorio come quello di Chiusi che ha conosciuto l’epoca d’oro di una delle civiltà più affascinanti della storia antica che tante tracce e testimonianze di pregio ha lasciato ai posteri e che, anche con iniziative come quella di domenica prossima, possono essere valorizzate e fatte conoscere ad un pubblico vasto. In questo senso particolare apprezzamento è stato espresso anche per la presentazione dell’iniziativa che si svolgerà in Regione Toscana sabato 27 agosto a dare il via alle celebrazioni in memoria della ricorrenza del 27 agosto 1569, giorno in cui Pio V conferì a Cosimo I de’ Medici il titolo di ‘Magnus Dux Etruriae’, ossia la legittimazione storica di quella che era stata la terra degli Etruschi, oggi Toscana moderna, utilizzando un appellativo che, secondo le fonti, per primo fu attribuito al Re di Chiusi, Porsenna.
Il programma delle Celebrazioni inizierà con un convegno che si terrà al Teatro Mascagni Domenica 28 alle ore 10.30, con i saluti del Sindaco del Comune della Città di Chiusi Juri Bettollini e del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Eugenio Giani. A seguire si entrerà nel vivo parlando del patrimonio culturale, della figura di Giovanni Paolozzi, personaggio importante per il collezionismo storico ed archeologico di Chiusi, la cui raccolta costituisce il nucleo più rilevante tra i reperti all’interno del Museo Nazionale Etrusco, la cui famiglia ha risieduto nello storico Palazzo in via Porsenna, oggi sede di Banca Valdichiana. Alle ore 10.50 la relazione del Direttore del Museo Civico ed Archeologico delle Acque di Chianciano Terme Giulio Paolucci “Giovanni Paolozzi e il patrimonio archeologico di Chiusi” alla quale seguirà (ore 11.10) quella della D.ssa Maria Angela Turchetti “Reperti Archeologici della collezione Paolozzi nel Museo Nazione Etrusco”. Arrivati a metà mattinata (ore 11.30) il giovane archeologo Mattia Bischeri, appartenente al Gruppo Archeologico Città di Chiusi, affronterà il tema “I materiali della collezione Paolozzi di provenienza visentina” cedendo poi la parola (ore 11.50) al Direttore del Museo Civico Archeologico di Sarteano Alessandra Minetti che parlerà de “La Tomba della Pania”. A chiudere il convegno (ore 12.10) il restauratore Giuseppe Venturini con il contributo“Il cinerario Paolozzi: note tecniche di restauro”. Per tutta la mattinata (dalle ore 10.30 alle 12.30) presso il Museo Nazionale Etrusco si svolgeranno laboratori gratuiti dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni cui saranno distribuiti anche materiale didattico e puzzle appositamente creati per questa iniziativa raffiguranti materiali della collezione Paolozzi (per info e prenotazioni telefonare al numero 057820177). La giornata dedicata agli Etruschi proseguirà anche nel pomeriggio dove saranno organizzate, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, visite guidate gratuite in alcuni dei luoghi più suggestivi e affascinanti della storia etrusca di Chiusi (Museo Civico “La Città Sotterranea -Museo della Cattedrale, Labirinto di Porsenna e Torre Campanaria-Museo Nazionale Etrusco di Chiusi-Necropoli di Poggio Renzo). Per quanto riguarda le visite guidate gratuite è gradita la prenotazione che potrà essere effettuata presso l’Ufficio Turistico di Chiusi in via Porsenna (mail a info@prolocochiusi.it tel. 0578 227667).