Cerimonia d'inaugurazione mercoledì 13 dicembre alle ore 11
CHIANCIANO TERME. Sarà intitolato all’inventore della scrittura tattile per non vedenti, il francese Louis Braille, il parco giochi voluto dall’Amministrazione comunale all’inizio dell’area pedonale denominata “Macerina”. L’area di questo parco, di proprietà della società Terme di Chianciano Immobiliare, è stata concessa in comodato d’uso all’Amministrazione Comunale alla fine del 2015 e si estende su di una superficie di circa 2.000 mq.
L’area, situata nella zona sud-ovest del centro urbano di Chianciano Terme e precisamente tra Via G. Baccelli e Via Roncacci (Zona Largo Siena) in prossimità della passeggiata pedonale “Macerina”, un percorso a margine di un bosco naturale, è stata trasformata in un parco giochi per bambini dove sono stati installati un piccolo castello, dei giochi a molla, una altalena con un sedile piatto e uno a gabbia per i bambini più piccoli, una altalena a cestone, un girello e ben cinque panchine in plastica riciclata. Terminato il parco giochi, l’Amministrazione comunale ha pensato che questo potesse essere il luogo più idoneo per installarci, proprio in prossimità dell’ingresso, una targa in travertino, leggibile ad altezza d’uomo, che riporta la scritta in italiano e sotto in linguaggio Braille, il sistema di lettura e scrittura in rilievo, ideato dal francese Louis Braille, per consentire anche ai non vedenti di leggere e di scrivere, di comunicare, di fissare il proprio pensiero, di studiare, di lavorare e di integrarsi nel contesto sociale di appartenenza.
Saranno presenti all’inaugurazione, oltre al sindaco Andrea Marchetti e gli amministratori del Comune, il presidente della Sezione di Siena UICI ONLUS (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) Enrico Giannelli, e il vicepresidente nazionale di IRIFOR ONLUS (Istituto Nazionale di Ricerca, Formazione e Riabilitazione per la disabilità visiva), istituito il 22 febbraio 1991 dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ente riconosciuto dal MIUR quale riferimento per la formazione scolastica sulle tematiche della disabilità visiva e accreditato per l’erogazione di formazione al personale della docente (D.M. 177/2000), Massimo Vita.
“Abbiamo deciso di dedicare questo parco a Braille – dice il sindaco Andrea Marchetti – in quanto desideriamo proporre un riconoscimento pubblico per colui che ha contribuito a migliorare la qualità della vita delle persone non vedenti”. “Da oggi – ha aggiunto il primo cittadino – tutti coloro che passeranno da qui, bambini, ragazzi, genitori, nonni, si soffermeranno sulla targa e leggendo il nome di Louis Braille potranno riflettere sull’enorme contributo che ha dato ai non vedenti con la sua invenzione rivoluzionaria. Un piccolo gesto dal grande valore, importante per ciascuno di noi”.
E’ stato il Parlamento italiano, tra i primi nel mondo, a riconoscere l’importanza determinante di una scrittura dedicata, per una minoranza, altrimenti condannata irreparabilmente all’emarginazione e dieci anni fa ha istituito, con legge 126 del 2007, la celebrazione della Giornata Nazionale del Braille, che ricorre il 21 febbraio, una legge per suggellare un atto di altissimo valore etico, sociale e culturale ed ora anche a Chianciano Terme c’è un luogo fisico che permette di riflettere sulle diversità.