di Leonardo Mattioli
CETONA. E' a rischio il progetto del Comune di Cetona, guidato dal sindaco Fabio di Meo a capo di una maggioranza di centro sinistra, per la realizzazione di un parcheggio interrato sotto il campo sportivo.
La Giunta di Cetona ha infatti approvato recentemente una delibera in cui si esprime la necessita' di "rivisitare" il progetto soprattutto ma non solo alla luce del mancato finanziamento del 2° stralcio da parte della Fondazione Monte dei paschi di Siena. Da parte sua l'opposizione del Pdl per bocca del candidato a sindaco Italo Bani ricordando la propria contrarieta' al progetto, ha comunque avvertito di essere "a disposizione per delle scelte condivise nell'interesse di tutti" e magari anche a un referendum tra i cittadini.
Ma andiamo con ordine. Nei mesi scorsi il Comune decise di dare il via al progetto, con la contrarieta' dell'opposizione, per realizzare un certo numero di posti auto sotto il campo sportivo che si trova nei pressi del centro storico. Per la realizzazione del parcheggio interrato, il progetto prevedeva due stralci funzionali, di cui il primo riportato all’annualità 2009 per l’importo complessivo di € 3'000'000,00 da finanziare per € 2'000’000,00 con contributo Fondazione MPS, per € 648'000,00 con Fondo Coofinanziamento PASL anno 2009 e per € 352'000,00 con mutuo Cassa DD.PP. ed il secondo riportato all’annualità 2010 per l’importo complessivo di € 1'540’000,00 da finanziare per € 1'507'000,00 con contributo Fondazione MPS e per € 33’000,00 con mutuo Cassa DD.PP.
Ma il primo gennaio scorso è pervenuta la comunicazione della mancata concessione del contributo richiesto a finanziamento del 2° stralcio, che la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha motivato con la limitatezza delle disponibilità rispetto all’entità complessiva delle domande pervenutele per il 2009.
Richiesto un parere al Responsabile dell’Area Contabile, questi ha presentato una relazione articolata su piu' punti. Intanto " un mutuo d’importo pari la quota ancora non finanziata dalla Fondazione del Monte dei Paschi, da assumere con la Cassa DD.PP., graverebbe sul bilancio a partire dall’esercizio successivo a quello dell’ammortamento, con una rata annua complessiva, non prevista e quindi da riequilibrare, di € 99.282,08 per interessi e capitale, presupponendo un ammortamento pari ad anni 29 ".
Come si evince dalla relazione dell’Area Contabile, sembra anche" problematica la vendita, la concessione o la locazione dei box previsti nel progetto, i cui proventi, salvo le verifiche del caso, avrebbero potuto consentire l’abbattimento integrale o parziale degli oneri di ammortamento del mutuo o dei mutui contratti per la realizzazione dell’opera. In caso di mancata vendita, concessione o locazione dei box in questione l’ente pubblico si vedrebbe altresì costretto ad accollarsi, oltretutto in un quadro di generale trend negativo delle entrate comunali, anche la quota di oneri condominiali della struttura che avrebbe potuto invece pesare sui privati". Ma non solo per tutto questo l' Amministrazione ha deciso di avviare una "riflessione più ampia". Infatti la Giunta si e' fatta carico anche del parere rilasciato dal Comando dei Vigili del Fuoco di Siena secondo cui il progetto " dovrà essere sottoposto, ai fini antincendio, alla preventiva approvazione dello stesso Comando Provinciale" della prima ipotesi di sistemazione che prevede l’interdizione al pubblico di circa metà campo sportivo per effetto della presenza delle griglie di aerazione del sottostante parcheggio e quindi con modalità di fruizione dell’impianto sportivo certamente diverse e più limitate da quelle attuali. Inoltre per tutta la durata dei lavori prevista per la realizzazione del 1° stralcio (stimata dai progettisti in 101 settimane, pari a 707 giorni naturali e consecutivi ) e' "prevedibile un notevole impegno della viabilità cittadina esterna al cantiere da parte di mezzi pesanti, con altrettanto prevedibili anticipazione dei tempi e maggiorazione dei costi degli interventi di manutenzione sulle strade interessate rispetto a quelli ordinari". Poi la realizzazione del tunnel pedonale al di sotto di Via Campo delle Fiere, implicherà certamente limitazioni dell’utilizzo del parcheggio esistente adiacente all’area di intervento.
Il progetto prevede anche l’eliminazione delle alberature presenti lungo i lati nord-est del parcheggio nonché il temporaneo spostamento, con necessità di successiva nuova messa a dimora dagli esiti incerti, di alcuni tigli presenti lungo Via Campo delle Fiere, che rappresentano per il contesto elementi di indubbio valore paesaggistico. Insomma un fulmine a ciel sereno per l'amministrazione di Cetona che deve ora fare i conti anche con il Pdl, fin dall'inizio nettamente contrario al parcheggio "sia – ha ricordato Italo Bani – per i costi elevati non tutti coperti dal finanziamento, sia per la distanza dal centro di circa 300 metri,sia per la vicinanza del parcheggio alle scuole, sia infine per il mancato utilizzo del campo sportivo. Il nostro programma prevedeva l'ampliamento a basso costi dei parcheggi gia' esistenti e la realizzazione di un nuovo, sempre a costo contenuto, in localita' "Fosso Cupo". Ora che il parcheggio si potrebbe non fare – si e' chiesto – la maggioranza come intende risolvere i problemi utilizzando i fondi gia' erogati? Una proposta nostra potrebbe essere quella di fare il parcheggio direttamente sul campo sportivo senza scavi sotterranei e spostare il campo da calcio in altro sito. I costi sarebbero inferiori. A questo proposito ci vorrebbe un referendum tra i cetonesi per chiedere loro un parere sulle varie ipotesi sul tappeto anche perche' a suo tempo vennero convocati a fatto compiuto".