L’intervento di restauro finanziato con l’iniziativa nazionale a tutela del patrimonio culturale attraverso il credito d’imposta
CETONA. Il monumento dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale nella frazione cetonese di Piazze potrà essere restaurato attraverso il progetto ‘Art Bonus’, che offre la possibilità a cittadini e imprese di contribuire alla tutela del patrimonio culturale usufruendo di un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato. A stabilirlo è stata la giunta comunale di Cetona, che ha colto l’opportunità di partecipazione attiva introdotta dal governo nel 2014 per favorire erogazioni liberali a tutela del patrimonio culturale italiano e della sua valorizzazione, anche in chiave turistica. Il monumento ai Caduti di Piazze, inoltre, è stato inserito, da parte della competente Soprintendenza, tra le opere da restaurare nell’ambito di “100 Anni – 100 Monumenti”, il programma di interventi legati al centenario della Prima Guerra Mondiale.
“Il monumento ai Caduti della Prima Guerra mondiale di Piazze – afferma il sindaco di Cetona, Eva Barbanera – risale al 1924 e rappresenta un elemento importante per il patrimonio culturale e l’identità locali, anche in virtù della sua collocazione centrale in Piazza Vittorio Veneto, di fronte alla Chiesa di San Lazzaro, recuperata e restaurata pochi anni fa. La piazza e la sua chiesa costituiscono il nucleo antico di Piazze e il suo principale luogo di aggregazione, con servizi pubblici quali la biblioteca e il punto PAAS, la sede di alcune associazioni e spazi culturali polivalenti. Il valore storico, sociale e culturale del monumento e la scelta della Soprintendenza di inserirlo nel programma di interventi dedicati al centenario della Grande Guerra – aggiunge Barbanera – hanno spinto l’amministrazione comunale a cogliere l’opportunità del progetto ‘Art Bonus’ per promuovere la ripulitura e la riqualificazione del monumento e riportarlo a nuova vita sistemando anche l’area circostante”.
Il contributo con ‘Art Bonus’. Il costo complessivo dell’intervento è stimato in circa 30 mila euro. Grazie ad ‘Art Bonus’, i cittadini e le imprese che vorranno contribuire al restauro del monumento e alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale, potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 65 per cento dell’importo donato, riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nei limiti del 15 per cento del reddito imponibile e ai soggetti titolari di reddito d’impresa nei limiti del 5 per mille dei ricavi annui. Un incentivo che rappresenta un’opportunità per le imprese, in termini fiscali e di marketing, e per i cittadini, con la possibilità, per entrambi, di contribuire alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale e sociale del proprio territorio.
Informazioni. La donazione può essere effettuata tramite bonifico bancario a favore della Tesoreria comunale del Comune di Cetona e per ottenere la detrazione del 65 per cento sarà sufficiente conservare la ricevuta del versamento ed esibirla al momento della dichiarazione dei redditi. L’ammontare dei contributi e le modalità di utilizzo saranno costantemente aggiornati e resi pubblici attraverso la specifica sezione sul sito di Art Bonus. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Cetona al numero 0578-237630 oppure all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.