Fino al 15 aprile 30 alunni trentini saranno ospiti degli amici cetonesi per uno scambio culturale
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/04/IMG_3293.jpg)
CETONA. Un gemellaggio ‘preistorico’. E’ quello che unisce da alcuni anni il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e il Museo delle Palafitte di Ledro, in provincia di Trento, e che si rinnova periodicamente con scambi culturali, coinvolgendo i bambini delle classi terze delle scuole primarie. Dopo la visita a Ledro nelle scorse settimane degli alunni cetonesi, fino a venerdì 15 aprile sono ospiti nel borgo chianino trenta bambini dalla valle trentina. La tre giorni sarà dedicata alla scoperta della Preistoria sul Monte Cetona, con visita al Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, al Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde e attività ludico-didattiche per calarsi nei panni di piccoli archeologi ed esploratori e toccare con mano come viveva l’uomo sul Monte Cetona nel Paleolitico e nell’età del Bronzo. Il gemellaggio ‘preistorico’ conta fin dal suo avvio, nell’anno scolastico 2009-2010, sul supporto dell’Istituto comprensivo di Cetona e dell’amministrazione comunale.
“Il gemellaggio scolastico tra l’Istituto comprensivo di Cetona e l’Istituto comprensivo della Valle di Ledro – afferma il dirigente scolastico della struttura cetonese, Paola Verini – è un progetto rivolto alla scuola primaria e inserito da diversi anni nel Piano dell’Offerta Formativa, dove rappresenta un esempio pratico di cooperazione e collaborazione tra istituzioni scolastiche, amministrazioni comunali, Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona e Museo delle Palafitte di Ledro. L’obiettivo primario è quello di portare avanti una sinergia educativa che crei le condizioni per un apprendimento più efficace e attrattivo, finalizzato al successo formativo di alunne e alunni”.
Il viaggio nella Preistoria del Monte Cetona. Il viaggio nella Preistoria del Monte Cetona accompagnerà gli alunni di Ledro, accompagnati dagli amici cetonesi, a toccare con mano come viveva l’uomo sul Monte Cetona tra il Paleolitico medio, oltre 50 mila anni fa, e l’età del Bronzo, secondo millennio a.C., visitando il Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde, dove sono stati riprodotti un villaggio dell’età del Bronzo, con capanne a grandezza naturale, e un insediamento in grotta del Paleolitico medio. Il gemellaggio ‘preistorico’ continuerà al Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, ospitato al piano terra del Palazzo comunale, per una visita nelle nove sale dotate di postazioni multimediali, nuovi pannelli didascalici e vetrine espositive. Queste accolgono centinaia di reperti, fra cui utensili in selce utilizzati dall’Uomo di Neanderthal, vasellame, oggetti in metallo, osso e pietra risalenti al secondo millennio a.C., testimonianza della frequentazione a scopo culturale delle cavità di Belverde, oltre a reperti di animali che hanno vissuto nella zona in età preistorica, dall’orso speleo a un mastodonte di età pliocenica.
Orari del Parco e Archeodromo di Belverde e del Museo. Il Parco archeologico naturalistico e l’Archeodromo di Belverde sono aperti fino a giugno la domenica e nei giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, mentre il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona è aperto fino a maggio la domenica e i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13; il sabato e i giorni prefestivi, dalle ore 15 alle ore 18, e dal lunedì al venerdì tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 13 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. Da giugno a settembre sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Il Museo, inoltre, è sempre visitabile su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone. Per ulteriori informazioni su orari e visite, è possibile consultare anche il sito www.preistoriacetona.it.