Le azioni portate avanti dalla giunta Nepi al centro degli incontri dedicati al bilancio di metà mandato fino all’8 febbraio
“Nei primi due anni e mezzo di mandato – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – abbiamo lavorato per mantenere e migliorare il livello di servizi, cercando di garantire a tutti l’accesso ai servizi essenziali e mantenendo esenzioni e riduzioni delle tariffe, con un’attenzione particolare per le fasce più deboli della popolazione. Un impegno che in questi anni si è concretizzato con il mantenimento dei servizi a domanda individuale per le famiglie, quali asilo nido, mensa e trasporto scolastico; il sostegno agli anziani; i contributi per il diritto allo studio e la parità di accesso ai servizi educativi; i progetti extrascolastici soprattutto nel periodo estivo. Sul fronte delle esenzioni e riduzioni – aggiunge il primo cittadino castelnovino – abbiamo introdotto differenziazioni per fasce di reddito, ma anche elementi di attenzione sociale, quali le riduzioni per esercizi commerciali che tolgono slot machines o abbattono barriere architettoniche. Inoltre, abbiamo siglato la convenzione con i Comuni di Siena, Asciano e Monteriggioni, dove studiano anche bambini e ragazzi residenti nel nostro territorio, per garantire l’accesso alla mensa scolastica a fronte di aumenti tariffari; mantenuto la convenzione con il Microcredito di Solidarietà e i contributi per l’integrazione dei canoni di locazione contando su risorse regionali. Sul sociale e sui servizi al cittadino, come su altri fronti, non è mancata l’attenzione alle zone più periferiche, con azioni quali il mantenimento degli sportelli ‘Ecco Fatto’ a Vagliagli e Quercegrossa e la mobilitazione per non chiudere l’ufficio postale di San Gusmè. Risposte concrete a un territorio e a una comunità in continua evoluzione, su cui ci confronteremo in tutti gli incontri per presentare quanto abbiamo fatto nei primi due anni e mezzo di lavoro e quanto vogliamo ancora fare”.
Il calendario degli incontri. Dopo l’apertura a Castelnuovo Berardenga e la seconda tappa a Ponte a Bozzone, gli incontri continueranno lunedì 30 gennaio a Quercegrossa, nella sede del locale Gruppo Sportivo Dilettantistico; mercoledì 1 febbraio a Vagliagli, negli spazi della Polisportiva; venerdì 3 febbraio al Circolo Arci di Casetta; lunedì 6 febbraio a Monteaperti, presso il Centro Civico, e mercoledì 8 febbraio a San Gusmè, nei locali della Società Filarmonica. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 21.15. Sabato 28 gennaio è previsto anche un gazebo informativo a Pianella, dalle ore 10 alle ore 12.