Appaltati lavori per oltre 105 mila euro per continuare interventi nelle frazioni castelnovine

CASTELNUOVO BERARDENGA. Il programma di investimenti del Comune di Castelnuovo Berardenga per migliorare sicurezza pedonale e viabilità su tutto il territorio continua con un nuovo intervento nella frazione di Ponte a Bozzone. Nei giorni scorsi sono stati appaltati i lavori, che prenderanno il via entro il prossimo 31 dicembre e conteranno su risorse derivanti dall’avanzo di amministrazione e su finanziamenti stanziati dalla Regione Toscana per la sicurezza stradale, con una spesa complessiva di oltre 105 mila euro.
“La messa in sicurezza della viabilità urbana a Ponte a Bozzone – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – rafforza l’attenzione del Comune su tutto il territorio castelnovino, dal capoluogo alle frazioni, dopo gli interventi già realizzati e conclusi anche recentemente: dalla costruzione della nuova rotatoria in via Chianti ai passaggi pedonali rialzati e altri interventi di sicurezza per i pedoni nelle frazioni di Casetta, Monteaperti, Pancole, San Piero in Barca e Corsignano. Dopo Ponte a Bozzone, inoltre, sono già previsti altri lavori a Quercegrossa, rafforzando un impegno verso i cittadini e le loro richieste, emerse anche durante assemblee e incontri pubblici, che ha portato finora questa amministrazione comunale a investire quasi 1 milione di euro, contando sia su risorse proprie che su finanziamenti esterni”.
L’intervento in programma a Ponte a Bozzone prevede la messa in sicurezza della viabilità urbana che attraversa la frazione, con particolare attenzione per la Sp408, Via della Scheggiolla, Via A. Fantastici e Via della Certosa. Gli interventi porteranno alla realizzazione di nuovi marciapiedi con abbattimento delle barriere architettoniche, alla revisione e sistemazione della segnaletica orizzontale e verticale e al rifacimento della pavimentazione stradale, con particolare attenzione per accesso ad abitazioni, parcheggi, esercizi commerciali, attività artigianali, centro parrocchiale e isole ecologiche presenti nei tratti stradali interessati.