Visite e degustazioni gratuite dal 20 setttembre all'11 ottobre
CASTELNUOVO BERARDENGA. Quattro domeniche alla scoperta di ville e residenze storiche del territorio, con visite guidate ai giardini e alle cantine e degustazione di vini. E’ questo il cuore di ‘Ville aperte nel Chianti’, iniziativa organizzata dal Comune di Castelnuovo Berardenga che prenderà il via domenica 20 settembre con la visita gratuita a Villa Dievole, nella frazione di Vagliagli. Dalle ore 10 alle ore 18 sarà possibile visitare la sede di una delle aziende più importanti del Chianti Classico, con i suoi 80 ettari di vigneto, mentre alle ore 11 e alle ore 17 sarà possibile partecipare alla visita guidata e alla degustazione di vini.
Gli appuntamenti di ‘Ville aperte nel Chianti’. ‘Ville aperte nel Chianti’ tornerà domenica 27 settembre con la visita a Villa di Canonica a Cerreto, sede dell’omonima cantina che si estende su 60 ettari. Durante l’iniziativa, dalle ore 10 alle ore 13, sarà possibile visitare la Canonica che attorno all’anno 1000 fu fondata dai Canonici del Duomo di Siena. Le visite guidate e la degustazione si terrà alle ore 10.30. Il terzo appuntamento è fissato per domenica 4 ottobre con Villa dell’Aiola, situata su un’antica strada bianca che collega la frazione di Vagliagli, “la valle degli agli”, con Radda in Chianti. Costruita come roccaforte nelle guerre fratricide tra la Repubblica Fiorentina e quella Senese che si conclusero nel XVI, il castello dell’Aiola oggi si configura come un’elegante villa padronale e sede della Fattoria della Aiola. La villa sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18, mentre le visite alla cantina si svolgeranno alle ore 12, alle ore 15 e alle ore 17. Al termine, sarà offerta una degustazione di vini. Domenica 11 ottobre, infine, sarà la volta di Villa di Monaciano, nella frazione di Ponte a Bozzone. L’impianto attuale della Villa con giardino risale alla seconda metà dell’Ottocento, quando l’edificio fu completamente modificato durante la proprietà di Sansedoni. Il parco, restituito al suo originale splendore dagli attuali proprietari, è diviso in due parti: la prima, nella parte alta, destinata al giardino di fiori a mezzodì; la seconda, nella parte bassa, è costituita da grandi spazi boscosi percorsi da sentieri sinuosi. Villa di Monaciano resterà aperta ai visitatori dalle ore 13 alle ore 17, mentre la mattina saranno organizzate due visite guidate con degustazione, alle ore 10 e alle ore 12.
Info e prenotazioni. Le visite e le degustazioni sono gratuite. E’ gradita la prenotazione chiamando l’ufficio turistico del Comune al numero 0577 351337.