CASTELLINA IN CHIANTI. Domani (22 agosto) si festeggerà il decennale del gemellaggio tra il chiantigiano e Martigné Briand, situato nella provincia
Una nutrita delegazione francese (circa sessanta persone), si fermerà fino a giovedì 27 agosto a Castellina, dove l’amministrazione comunale sta mettendo a punto i numerosi appuntamenti per rendere piacevole la visita dei “gemelli” francesi.
L’arrivo del gruppo è previsto domani alle ore 18.30: gli ospiti saranno ricevuti in Piazza del Comune, per poi spostarsi presso il Parco delle Casce per l’accoglienza da parte della cittadinanza e i saluti ufficiali dell’amministrazione comunale. Nel pomeriggio di domenica, la delegazione di Martigné Briand sarà accompagnata a visitare il paese e le sue più recenti opere urbanistiche. In particolare, alcune ore saranno dedicate alla visita del Museo Archeologico del Chianti Senese, aperto nel 2007, mentre il dopo cena sarà riservato allo spettacolo: alle ore 21.30, presso il camminamento sotto le Mura, si terrà la rappresentazione teatrale “Sotto la Luna di Leo”, prodotto dall’Accademia dè Valigondi e diretto da Hervè Ducroux.
Giornata libera quella di lunedì 24 agosto dove, chi vorrà, potrà partecipare alla tradizionale Fiera del Cocomero, appuntamento fisso di fine estate a Castellina. Martedi 25 agosto, gli ospiti francesi saranno accompagnati a San Gimignano, per conoscere i tesori della città delle torri. Alle ore 17.30, presso la Fattoria di Lilliano, si terrà invece una tavola rotonda sui temi dell’agricoltura a cui prenderanno parte Anna Maria Betti, assessore provinciale all’agricoltura; Paolo Bucelli, dirigente del Servizio sviluppo rurale della Provincia di Siena e alcuni viticoltori di Castellina e di Martigné. Seguirà una degustazione, a sottolineare il forte legame che unisce le due cittadine attorno ai valori legati alla tradizione vinicola e al rapporto con il territorio.
Pomeriggio dedicato ai giovani quello di mercoledì 26 agosto: dalle ore 17 si terrà una Caccia al tesoro per le vie del paese, con l’obiettivo di favorire la conoscenza tra i ragazzi di Castellina e i giovani francesi in visita. Alle ore 20, presso il ristorante enoteca “Sotto le Volte”, si terrà, infine, la cena ufficiale di saluto prima della partenza del gruppo, che si terrà la mattina seguente.
Una nutrita delegazione francese (circa sessanta persone), si fermerà fino a giovedì 27 agosto a Castellina, dove l’amministrazione comunale sta mettendo a punto i numerosi appuntamenti per rendere piacevole la visita dei “gemelli” francesi.
L’arrivo del gruppo è previsto domani alle ore 18.30: gli ospiti saranno ricevuti in Piazza del Comune, per poi spostarsi presso il Parco delle Casce per l’accoglienza da parte della cittadinanza e i saluti ufficiali dell’amministrazione comunale. Nel pomeriggio di domenica, la delegazione di Martigné Briand sarà accompagnata a visitare il paese e le sue più recenti opere urbanistiche. In particolare, alcune ore saranno dedicate alla visita del Museo Archeologico del Chianti Senese, aperto nel 2007, mentre il dopo cena sarà riservato allo spettacolo: alle ore 21.30, presso il camminamento sotto le Mura, si terrà la rappresentazione teatrale “Sotto la Luna di Leo”, prodotto dall’Accademia dè Valigondi e diretto da Hervè Ducroux.
Giornata libera quella di lunedì 24 agosto dove, chi vorrà, potrà partecipare alla tradizionale Fiera del Cocomero, appuntamento fisso di fine estate a Castellina. Martedi 25 agosto, gli ospiti francesi saranno accompagnati a San Gimignano, per conoscere i tesori della città delle torri. Alle ore 17.30, presso la Fattoria di Lilliano, si terrà invece una tavola rotonda sui temi dell’agricoltura a cui prenderanno parte Anna Maria Betti, assessore provinciale all’agricoltura; Paolo Bucelli, dirigente del Servizio sviluppo rurale della Provincia di Siena e alcuni viticoltori di Castellina e di Martigné. Seguirà una degustazione, a sottolineare il forte legame che unisce le due cittadine attorno ai valori legati alla tradizione vinicola e al rapporto con il territorio.
Pomeriggio dedicato ai giovani quello di mercoledì 26 agosto: dalle ore 17 si terrà una Caccia al tesoro per le vie del paese, con l’obiettivo di favorire la conoscenza tra i ragazzi di Castellina e i giovani francesi in visita. Alle ore 20, presso il ristorante enoteca “Sotto le Volte”, si terrà, infine, la cena ufficiale di saluto prima della partenza del gruppo, che si terrà la mattina seguente.