![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/05/camozzi-e1497250222330.jpg)
SOVICILLE. Nell’ultimo decennio si sono consumate, a Siena e nel territorio del Comune di Sovicille, numerose vicende che hanno creato sconquassi nell’ordine consueto, sia politico-istituzionale che economico-finanziario. La vicenda dell’aeroporto di Ampugnano e gli strascichi giudiziari che ne sono seguiti; la crisi del Monte dei Paschi , con la perdita di controllo della banca da parte della fondazione e ,quindi, del potere pubblico locale, e le conseguenze giudiziarie che hanno colpito il gotha della banca e dell’Abi.; in questi giorni , lo scandalo che coinvolge dirigenti dell’ATO sud…Tutto questo non è il risultato solo di azioni finanziarie o di turbative d’asta e corruzione causate improvvidamente da uomini ambiziosi o disonesti. Il profilo POLITICO dei personaggi coinvolti mettono in evidenza la crisi, ahimè non credo la fine, di un sistema di potere che ha agito talora fuori dal controllo dei pubblici poteri talaltra con la loro connivenza o passiva accettazione. Che cosa dobbiamo aspettarci ancora?
Qualche mese fa sulla stampa locale apparve la notizia di indagini su un episodio di usura e si parlava di cifre da capogiro. Me ne sono ricordato a seguito della visione casuale di un episodio di un noto poliziesco televisivo di Rai 2 ,nel quale si presentava il legame tra usura e banca. Spero vivamente che la fiction non abbia nulla a che vedere con la realtà.
Alfredo Camozzi – Sinistra per Sovicille