
Il nuovo asilo – La struttura, realizzata dall’amministrazione comunale con il contributo della Regione Toscana e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena, è attiva dallo scorso 13 settembre. Per ora ospita 14 bambini, che da gennaio aumenteranno con l’inserimento di quattro neonati. A pieno regime potrà accogliere 30 bambini da 6 mesi a 3 anni. È infatti diviso in due sezioni: neonati al piano terra e i bambini da 1 a 3 anni al piano superiore. «La realizzazione del nuovo asilo – spiega Massimo Bonucci, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Buonconvento – rappresenta uno sforzo finanziario di rilievo per la nostra amministrazione, specialmente in un periodo in cui sia i cittadini sia gli enti locali sono messi a dura prova dalla difficile situazione economica. Tuttavia il nostro impegno è rivolto ai cittadini e a mantenere elevati gli standard qualitativi dei servizi offerti. Per questo l’asilo ha una doppia valenza: sociale perché è un aiuto alle famiglie e in particolare alle mamme che possono conciliare più facilmente lavoro e famiglia, ma anche educativa – continua Bonucci – assicurando nel tempo un progetto che permetta al bambino di iniziare a relazionarsi con i suoi coetanei, a stare in gruppo. Un principio che si estende alle famiglie che avranno la possibilità di interagire e di inserirsi nel tessuto civile del paese. Un nuovo servizio per la comunità – conclude l’assessore alla Pubblica Istruzione – ma anche un modo per tutelare la nostra memoria storica. Il nuovo asilo sorge in un luogo simbolico e tristemente noto alla comunità buonconventina, Nell’aia del podere, infatti, durante la Seconda guerra mondiale sono morti tre bambini per lo scoppio di un ordigno bellico. E il Comune, oggi, vuole ricordarli con una struttura che garantisca una crescita sana e serena ai futuri cittadini di Buonconvento».