![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168971328.jpg)
BUONCONVENTO. Un mezzo di trasporto nuovo per rendere più semplici e comodi gli spostamenti di anziani e disabili. Venerdì 30 luglio (alle ore 11) nel centro diurno “Il Poderuccio” a Buonconvento sarà consegnato alla Società cooperativa sociale Comunità e Persona un veicolo Fiat Ducato appositamente allestito per il trasporto di persone con limitate abilità motorie. Il mezzo di trasporto è fornito dalla società Mgg Italia (Mobilità Gratuita Garantita), specializzata nella fornitura di mezzi per la mobilità dei disabili e dato in comodato d’uso per quattro anni alla Cooperativa Comunità e Persona, associata a Confcooperative Siena. "Sarà un momento importante per tutto il mondo cooperativo della provincia di Siena – sottolinea il direttore di Confcooperative Siena, Mario Marchi – soprattutto in un periodo di crisi economica come questo, in cui si fa sempre più stringente la necessità di operare secondo i principi di mutualità e solidarietà".
L’automezzo consentirà il trasporto degli utenti del centro “Il Poderuccio” durante il tragitto giornaliero dalle loro abitazioni, verso i servizi sociali e sanitari, gite, escursioni e altre attività ricreative. In particolare saranno serviti i territori di residenza delle persone che frequentano la struttura, ovvero i comuni di Buonconvento, Asciano, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e Montalcino.
Grazie alla collaborazione di 45 aziende è stato possibile abbattere le spese di acquisto e manutenzione – commenta Sabrina Lulleri, presidente della cooperativa Comunità e Persona –. Gli sponsor hanno dato una risposta positiva alla richiesta di solidarietà delle persone più bisognose, in un momento in cui è sempre più necessaria l’attenzione al terzo settore".
Una forma di collaborazione quindi tra pubblico, privato e sociale in grado di capitalizzare i costi pubblicitari delle aziende inserzioniste a beneficio del sociale con un alto valore aggiunto in termini di servizi.
L’automezzo consentirà il trasporto degli utenti del centro “Il Poderuccio” durante il tragitto giornaliero dalle loro abitazioni, verso i servizi sociali e sanitari, gite, escursioni e altre attività ricreative. In particolare saranno serviti i territori di residenza delle persone che frequentano la struttura, ovvero i comuni di Buonconvento, Asciano, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme e Montalcino.
Grazie alla collaborazione di 45 aziende è stato possibile abbattere le spese di acquisto e manutenzione – commenta Sabrina Lulleri, presidente della cooperativa Comunità e Persona –. Gli sponsor hanno dato una risposta positiva alla richiesta di solidarietà delle persone più bisognose, in un momento in cui è sempre più necessaria l’attenzione al terzo settore".
Una forma di collaborazione quindi tra pubblico, privato e sociale in grado di capitalizzare i costi pubblicitari delle aziende inserzioniste a beneficio del sociale con un alto valore aggiunto in termini di servizi.