Fondi comunali subito disponibili: domande entro il 15 dicembre
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/09/Buonconvento.jpg)
BUONCONVENTO (SIENA) – Il Comune di Buonconvento mette a disposizione contributi a fondo perduto a sostegno di nuove o già esistenti imprese artigiane, commerciali, agricole o di servizi. Si coprono, a seconda dei casi, gli investimenti fino a un massimo di 1200 euro, equivalenti a una percentuale variabile del totale della spesa (tra il 50% e il 100%). Per i dettagli, il bando è pubblicato nel sito internet del Comune www.comune.buonconvento.siena.
“Investiamo sulle attività economiche – afferma l’assessore alle attività economiche Nicola Zanda – perché rappresentano una fonte di sviluppo economico e di qualità della vita. Un piccolo paese si regge sui servizi, sulla bontà dei prodotti artigianali, della terra e persino sulla bellezza, legata al decoro urbano. In questo modo possiamo pensare al nostro futuro, a garantirci la presenza di residenti”. Essendo queste le premesse, è ovvio che la possibilità di partecipazione sia ampia. Sono interessate nuove partite Iva, oppure negozi, attività artigiane, strutture ricettive, aziende agricole o agrituristiche, studi medici. Si coprono le spese effettuate nel corso del 2018, ma anche quelle previste a breve. Altrettanto variegato è il livello di intervento che può ricevere un sostegno economico: si va dalla situazione classica delle spese per una nuova azienda, a varie attività come corsi di formazione, spese pubblicitarie, riqualificazione o ristrutturazione di un esercizio commerciale, variazioni sociali. E, ancora, investimenti per ampliare l’offerta, per nuovi canali commerciali, oppure per realizzare nuovi serramenti, tende, vetrine. Si prendono in considerazione anche gli investimenti per la sicurezza, per prevenire alluvioni e calamità naturali, per il risparmio energetico. Le cifre impiegate dovranno essere dimostrate con fattura quietanzata, mentre per gli impegni futuri occorre un preventivo. Nel caso di presentazione di una ipotesi di spesa, questa va effettuata entro il 31 marzo 2019. Invece, se le richieste economiche saranno superiori ai fondi stanziati, per distribuire i fondi sarà stilata una graduatoria secondo criteri prestabiliti. Ad esempio, per attribuire i punteggi si terrà conto della percentuale calcolata tra la differenza del contributo e il totale dell’investimento effettuato o previsto, di un’eventuale partecipazione ad altre iniziative di contributo, del numero di protocollo di presentazione della domanda. La graduatoria sarà pubblicata all’Albo pretorio. Le domande vanno presentate improrogabilmente entro sabato 15 dicembre.