Gli archetipi del paesaggio di Tullio Pericoli incantano il pubblico
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/04/Murlo_foto-per-media_anteprima-2-e1524571827848.jpg)
MURLO. Il Comune di Murlo ha iniziato a vivere l’edizione 2018 di Bluetrusco il festival che celebra la civiltà etrusca con un miscelanza di arte, archeologia e cultura. Il primo giorno di anteprima è stato affidato alle tele del maestro Tullio Pericoli e alla mostra “Linee di terre” allestita nelle sale del Museo Etrusco di Murlo – Antiquarium di Poggio Civitate. La mostra, 31 archetipi del paesaggio italiano che riescono a dare conto della sua bellezza, complessità e fragilità, è stata inaugurata dal sindaco Fabiola Parenti, dal direttore scientifico e direttore del museo Giuseppe M. della Fina e dal direttore della rivista Archeo (media partner insieme a Rai Radio 3) Andreas M. Steiner. L’inaugurazione è stata preceduta dalla spiegazione del programma del festival che vedrà il cuore dello svolgimento negli ultimi tre fine settimana di luglio con un programma ricco, coinvolgente e suggestivo. Al primo giorno di anteprima oltre a cittadini e turisti hanno partecipato il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani, il prefetto di Siena Armando Gradone, il Colonello dei Carabinieri Stefano Di Pace e l’assessore alla cultura del Comune di Siena Francesca Vannozzi. Durante la prima giornata di anteprima i ragazzi e i professori dell’Istituto R. Fucini hanno inaugurato il “Fab Lab – Atelier Creativo Digitale” che ha permesso alla scuola, grazie alla partecipazione ad un bando europeo, di dotarsi di un’intera aula di strumenti tecnologici come tablet, stampanti e penne 3D.
“La quarta edizione di Bluetrusco non poteva avere inizio migliore – dichiara il sindaco di Murlo Fabiola Parenti – la mostra arricchisce le sale del nostro museo di quell’incanto che solo il maestro Tullio Pericoli è in grado di imprimere nella tela. Siamo molto soddisfatti della prima giornata di anteprima e un ringraziamento non può che essere rivolto a tutte le persone che hanno lavorato per arrivare a questa giornata e, quindi, al nostro direttore Giuseppe Della Fina, ai media partner Archeo e Rai Radio 3 e a tutte le persone che sono intervenute e in particolare alle autorità militari, civili e religiose. Complimenti anche alla nostra scuola che ha saputo aprire le porte della tecnologia dotandosi di un laboratorio che saprà essere molto stimolante per i ragazzi. Ci aspettano altri due giorni ricchi di iniziative e poi un luglio emozionante dove la cultura etrusca rivivrà in chiave moderna con la quarta edizione di Bluetrusco.”
La prima giornata di anteprima è terminata con il concerto di “Romina Capitani Trio” mentre oggi (martedì 24 aprile) il programma prevede la presentazione (ore 17.00) del libro “Etruschi” di Giuseppe M. Della Fina al quale interverranno il direttore del Museo Gregoriano Etrusco Maurizio Sannibale e il direttore della rivista Archeo Andreas M. Steiner. Alle ore 18.00 il Museo Gregoriano Etrusco sarà illustrato dal direttore Maurizio Sannibale. Alle ore 19.00 la serata si chiuderà con il concerto “Mirco Mariottini Duo”. L’anteprima di Bluetrusco si concluderà nella giornata di mercoledì 25 aprile che sarà interamente dedicata al tema dell’ambiente, delle api e del miele con una tavola rotonda e una mostra mercato. Nel pomeriggio (ore 15.00) è previsto il concerto del gruppo giovanile di Murlo Flat Out e alle ore 17.00 l’incontro “Apicoltura ed Ambiente” dove interverrà il portavoce dell’Unione Nazionale Associazione Apicoltori Italiani Francesco Panella.”