![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170281296.jpg)
di Ezio Sabatini
POGGIBONSI. Quest'oggi (26 novembre) si sono registrati notevoli disservizi nelle comunicazioni telefoniche nella cittadina valdelsana. I cittadini hanno avuto i primi problemi nella mattinata, quando il campo di TIM e VODAFONE è apparso discontinuo. Poco dopo c'è stato anche un blocco completo dei telefoni fissi e il disfunzionamento definitivo dei due gestori di telefonia mobile. A quanto pare solo Wind funzionava e non in modo continuativo, registrando una funzionalità a singhiozzo.
I problemi di linea hanno toccato anche gli uffici postali ed alcune banche che hanno limitato i propri servizi.
Secondo quanto riportano i tabulati telefonici degli orgaani di pubblica sicurezza la linea è stata riattivata intorno alle 17.
Ancora sono da comprendere i motivi tecnici di questo disservizio che, seppur protrattosi a lungo nel tempo, non ha portato apparentemente difficoltà particolari ai poggibonsesi, anche perchè le attività degli enti preposti all'emergenza, come ad esempio i pompieri, è stata coordinata via radio da Siena.
POGGIBONSI. Quest'oggi (26 novembre) si sono registrati notevoli disservizi nelle comunicazioni telefoniche nella cittadina valdelsana. I cittadini hanno avuto i primi problemi nella mattinata, quando il campo di TIM e VODAFONE è apparso discontinuo. Poco dopo c'è stato anche un blocco completo dei telefoni fissi e il disfunzionamento definitivo dei due gestori di telefonia mobile. A quanto pare solo Wind funzionava e non in modo continuativo, registrando una funzionalità a singhiozzo.
I problemi di linea hanno toccato anche gli uffici postali ed alcune banche che hanno limitato i propri servizi.
Secondo quanto riportano i tabulati telefonici degli orgaani di pubblica sicurezza la linea è stata riattivata intorno alle 17.
Ancora sono da comprendere i motivi tecnici di questo disservizio che, seppur protrattosi a lungo nel tempo, non ha portato apparentemente difficoltà particolari ai poggibonsesi, anche perchè le attività degli enti preposti all'emergenza, come ad esempio i pompieri, è stata coordinata via radio da Siena.