SINALUNGA. Si è concluso il progetto “Bio Edilizia e Risparmio Energetico” che si è tenuto da febbraio 2010 a giugno 2010 a Sinalunga.
L’iniziativa di formazione ha visto coinvolte dodici aziende e liberi professionisti dell’area Valdichiana.
Il corso di formazione professionale, finanziato dalla Provincia di Siena (POR CREO Fondo Sociale Europeo anno 2008 Asse I Adattabilità), è stato promosso da Euro Bic Toscana Sud, in collaborazione con l’Associazione Toscana Bio e Valdichiana Bio e con il sostegno del Comune di Sinalunga, del Circolo Lega Ambiente “La Foenna – Alta Val Di Chiana Senese” di Sinalunga.
L’obiettivo di sostenere gli operatori edili ecologicamente orientati ha richiesto una coscienza ambientalista nel senso più puro del termine, da esercitare tutti i giorni, così come ha richiesto la necessità di conoscere i materiali realmente biologici nonché le tecnologie costruttive tradizionali. Questi sono stati i temi principali del corso. Tra l’altro, l’introduzione di criteri di sostenibilità nel settore delle costruzioni in Toscana è un dato di fatto, dimostrato dall’approvazione delle “Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana”, che ha portato alla condivisione di quello che costituisce un importante strumento unitario per la valutazione ambientale e energetica degli edifici e che è stato messo a disposizione delle amministrazioni locali e dei soggetti interessati.
Durante il corso sono state trattate tematiche in materia di Ambiente e sviluppo sostenibile, Fisica applicata, Metodi e costruzioni, Elementi di impiantistica, Legislazione, Certificazione.
Hanno partecipato, Paolo Alvelli, geometra, libero professionista, titolare dello Studio Sintesy, Carlo Barbetti, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Giulio Bartolomei, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Associato FGF, Roberto Bellini, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Paolo Di Leo, impresario Edile, contitolare dell’ Impresa DMN Costruzioni Srl, Patrizio Fiorenzoni, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Simone Formichi, agente di commercio, svolge l’attività di responsabile commerciale per azienda edile, Luca Giacinti, ingegnere, libero professionista, contitolare della Società MG Servizi Tecnologici Srl, e della società MG Tecno Enginering Srl, Alessandro Marchi, responsabile tecnico della società MGM srl, Monica Meniconi, ingegnere, libero professionista, contitolare della Società MG Servizi Tecnologici Srl, e della società MG Tecno Enginering Srl, Alessandro Morelli, impresario Edile, legale rappresentante dell’ Impresa morelli Costruzioni di Morelli A. e c. Sas, Luca Zacchei, amministratore, responsabile tecnico e titolare della società C.Z. Impianti Snc.
A fine corso nell’ambito del progetto “Bioedilizia e Risparmio Energetico” è stata realizzata anche una pubblicazione curata dal coordinatore del progetto Cinzia Fregoli, dal tutor Marco Fabbrini e da Roberto Bellini rappresentante dell’Associazione Toscana Bio ed allievo del corso.
L’iniziativa di formazione ha visto coinvolte dodici aziende e liberi professionisti dell’area Valdichiana.
Il corso di formazione professionale, finanziato dalla Provincia di Siena (POR CREO Fondo Sociale Europeo anno 2008 Asse I Adattabilità), è stato promosso da Euro Bic Toscana Sud, in collaborazione con l’Associazione Toscana Bio e Valdichiana Bio e con il sostegno del Comune di Sinalunga, del Circolo Lega Ambiente “La Foenna – Alta Val Di Chiana Senese” di Sinalunga.
L’obiettivo di sostenere gli operatori edili ecologicamente orientati ha richiesto una coscienza ambientalista nel senso più puro del termine, da esercitare tutti i giorni, così come ha richiesto la necessità di conoscere i materiali realmente biologici nonché le tecnologie costruttive tradizionali. Questi sono stati i temi principali del corso. Tra l’altro, l’introduzione di criteri di sostenibilità nel settore delle costruzioni in Toscana è un dato di fatto, dimostrato dall’approvazione delle “Linee guida per la valutazione della qualità energetica e ambientale degli edifici in Toscana”, che ha portato alla condivisione di quello che costituisce un importante strumento unitario per la valutazione ambientale e energetica degli edifici e che è stato messo a disposizione delle amministrazioni locali e dei soggetti interessati.
Durante il corso sono state trattate tematiche in materia di Ambiente e sviluppo sostenibile, Fisica applicata, Metodi e costruzioni, Elementi di impiantistica, Legislazione, Certificazione.
Hanno partecipato, Paolo Alvelli, geometra, libero professionista, titolare dello Studio Sintesy, Carlo Barbetti, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Giulio Bartolomei, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Associato FGF, Roberto Bellini, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Paolo Di Leo, impresario Edile, contitolare dell’ Impresa DMN Costruzioni Srl, Patrizio Fiorenzoni, geometra, libero professionista, contitolare dello Studio Tecnico Barbetti, Simone Formichi, agente di commercio, svolge l’attività di responsabile commerciale per azienda edile, Luca Giacinti, ingegnere, libero professionista, contitolare della Società MG Servizi Tecnologici Srl, e della società MG Tecno Enginering Srl, Alessandro Marchi, responsabile tecnico della società MGM srl, Monica Meniconi, ingegnere, libero professionista, contitolare della Società MG Servizi Tecnologici Srl, e della società MG Tecno Enginering Srl, Alessandro Morelli, impresario Edile, legale rappresentante dell’ Impresa morelli Costruzioni di Morelli A. e c. Sas, Luca Zacchei, amministratore, responsabile tecnico e titolare della società C.Z. Impianti Snc.
A fine corso nell’ambito del progetto “Bioedilizia e Risparmio Energetico” è stata realizzata anche una pubblicazione curata dal coordinatore del progetto Cinzia Fregoli, dal tutor Marco Fabbrini e da Roberto Bellini rappresentante dell’Associazione Toscana Bio ed allievo del corso.