Servizio operativo ogni martedì per i residenti nei comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni

CASTELNUOVO BERARDENGA. Lo sportello decentrato del Comune di Castelnuovo Berardenga a Quercegrossa, operativo nel Centro civico in via Enzo Tarantelli e rivolto anche ai cittadini residenti nel Comune di Monteriggioni, si conferma un servizio di prossimità utile e vicino alla comunità locale. Nei primi 11 mesi di attività, sono state rilasciate 190 CIE, carte di identità elettroniche, richieste in particolare da cittadini castelnovini residenti a Vagliagli e Quercegrossa. Inoltre, il servizio è stato utilizzato per richiedere cambi di residenza, altre tipologie di certificato, pratiche per persone con disabilità o destinate all’ufficio protocollo, quali domande per bandi o richieste di contributi, e il rilascio di tessere elettorali.
“Lo sportello decentrato a Quercegrossa – afferma Mauro Minucci, assessore con delega ai rapporti con le frazioni e consigli di zona per il Comune di Castelnuovo Berardenga – è stato aperto a fine gennaio 2021 con nuovi servizi che lo hanno reso un esempio positivo di decentramento e un punto di riferimento importante per i cittadini della frazione. I numeri dei primi mesi di attività confermano la buona scelta di aver riaperto lo sportello dopo alcuni anni di inattività, con maggiori opportunità per la comunità locale e avvicinando sempre di più l’amministrazione comunale ai cittadini”.
Orari e servizi. Lo sportello è aperto al pubblico ogni martedì, nel rispetto delle norme anti Covid-19, dalle ore 9 alle 10.30, dalle ore 11.30 alle 13 e dalle ore 15 alle 18. Dalle ore 10.30 alle ore 11.30 e dalle ore 14 alle ore 15 è possibile contattare il numero 0577-351336. Presso lo sportello, i cittadini dei Comuni di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni possono usufruire di tutti i servizi anagrafici. Inoltre, i residenti nel comune castelnovino possono consegnare pratiche destinate all’ufficio Protocollo e ricevere informazioni su altri servizi comunali, bandi e attività rivolte ai cittadini.