“Il bilancio di previsione per il 2010 che interesserà la nostra città – continua Ferrini – conta su minori entrate rispetto allo scorso anno, per un importo pari a circa 500mila euro, a causa dei tagli ai trasferimenti erogati dal governo centrale e al Fondo per le politiche sociali e di un rimborso incompleto per l’abolizione dell’Ici sulla prima casa. A livello nazionale, si preferisce annunciare e finanziare opere faraoniche come il ponte sullo Stretto di Messina, anziché mettere in condizione i Comuni di andare avanti e di realizzare il federalismo fiscale tanto sbandierato ma mai attuato veramente. Pur in un quadro di crisi così evidente, l’amministrazione comunale colligiana ha mantenuto invariati i livelli di imposte e tariffe ed è riuscita a prevedere risorse per le manutenzioni straordinarie di strade ed edifici scolastici e per la realizzazione del marciapiede nella frazione di Castelsangimignano, un’opera richiesta da numerosi cittadini che finalmente sarà portata a compimento con copertura finanziaria certa”.
“A tutto questo – continua Ferrini – si aggiunge il Piuss, Piano integrato di sviluppo urbano sostenibile che ha portato a Colle di Val d’Elsa e Poggibonsi un finanziamento regionale di circa 20 milioni di euro, premiando anche la qualità progettuale degli interventi previsti. Alcune forze politiche presenti in consiglio comunale hanno apprezzato il Piano e condiviso il percorso con l’amministrazione comunale. Altre, invece, hanno minimizzato questo risultato, preferendo mettere in evidenza solo le cose che non vanno, senza avanzare nessuna proposta concreta sulla quale confrontarsi per il bene della città e dei suoi abitanti. L’analisi del bilancio di previsione è una delle attività principali del consiglio comunale e non deve essere ridotto a un’occasione di visibilità politica solo per attaccare l’operato dell’amministrazione comunale anche quando ci sono risultati positivi per la comunità”.