Sono state condivise le soluzioni del tavolo di crisi

SAN GIMIGNANO. “A conclusione della seduta odierna del Tavolo Permanente di Crisi, istituito dal 6 marzo tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria, siamo soddisfatti dei risultati ottenuti in questi due mesi di confronto e dialogo”. Lo dice il presidente di Confcommercio San Gimignano, Pierluigi Bartalini. “Il diretto contatto con i propri associati preoccupati e disorientati da questo insolito scenario, ha permesso a Confcommercio di farsi portavoce delle problematiche che il lockdown andava a generare sulle attività commerciali e turistiche del paese”.
“L’Amministrazione ha oggi presentato le decisioni della Giunta per aiutare le categorie colpite e sostenerle nella ripartenza economica – fa notare Bartalini – Sono state previste la sospensione dell’imposta sul suolo pubblico fino al 31 dicembre per attività in sede fissa e del 50% per ambulanti, artisti e edili con pagamento del periodo usufruito. Ed ancora, parcheggi gratuiti dalle ore 18 e per il resto della giornata 1 euro l’ora fino ad un max di 5 euro per le 24 ore per i mesi di giugno e luglio. Ed ancora, abbonamenti ai parcheggi per i non residenti prorogati per il periodo non usufruito, sospensione della tassa di soggiorno fino al 31 dicembre 2016, riduzione del 50% sul ticket dei bus turistici. L’amministrazione si impegna anche nella richiesta di deroghe e semplificazione alla Sovrintendenza e c’è un lavoro per la rimodulazione della Tari”.
La nota di Confesercenti

Gabriele Marzi, Confesercenti San Gimignano
“Le decisioni ufficializzate confermano le aspettative indotte dal confronto della settimana scorsa. Il Comune di San Gimignano dà seguito concreto all’attenzione per le grandi difficoltà rappresentate dalle imprese, e pone premesse utili per ulteriori risultati presso altri soggetti”. Così Gabriele Marzi, Presidente comunale di Confesercenti a San Gimignano, commenta la delibera con cui oggi la Giunta comunale ha approvato una serie di misure rivolte alle categorie economiche.
“E’ stata confermata la sospensione del suolo pubblico e dell’imposta di soggiorno fino a dicembre, la riduzione al 50 % del check point per i bus turistici, le gratuità mirate sui parcheggi, lo stop all’addizionale irpef – rileva Marzi – sono boccate di ossigeno importanti, anche se certo non risolutive. Ora sarà importante proseguire a lungo sugli altri obiettivi condivisi durante il confronto, nei confronti dei soggetti gestori dei servizi pubblici e del Governo per quanto riguarda il rilancio delle mete turistiche decentrate come San Gimignano”.