Inaugurato presso la sede della Pubblica Assistenza, prossima apertura anche a Montefollonico

TORRITA DI SIENA. Inaugurato a Torrita di Siena il Punto Digitale Facile, per assistere la cittadinanza nelle principali operazioni digitali: dall’attivazione dello Spid, ai servizi online delle pubbliche amministrazioni, alla Carta d’identità elettronica, fino all’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico. Il nuovo servizio è stato inaugurato martedì 1 aprile presso la sede della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, a cui farà seguito nella prima settimana di maggio anche una sede distaccata presso la frazione di Montefollonico.
Il Punto Digitale Facile di Torrita di Siena è gestito dalla locale sezione della Pubblica Assistenza, in piazza Giovanni Falcone n.7. Il servizio viene curato da due operatrici, adeguatamente formate per rispondere alle esigenze dei cittadini. L’ufficio rimarrà aperto tutte le mattine, dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 14. Il pomeriggio sarà aperto lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 15 alle ore 19. A partire dal mese di maggio, sarà attiva anche la sede distaccata di Montefollonico, in via Landucci n.9, in cui il servizio sarà attivo il martedì dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 17.
L’assistenza è completamente gratuita: tutti i cittadini e i residenti che non hanno abilità con le tecnologie, o che trovano difficoltà ad attivare i servizi digitali delle pubbliche amministrazioni, possono rivolgersi al Punto Digitale Facile per assistenza e formazione, in modo da poter poi essere autonomi nella gestione dell’accesso dei servizi online. L’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese ha attivato il servizio grazie al finanziamento messo a disposizione dalla Regione Toscana e alla collaborazione del Comune di Torrita di Siena, e ne ha affidato la gestione alla Pubblica Assistenza.
L’inaugurazione del Punto Digitale Facile, martedì 1 aprile alle ore 10, è avvenuta alla presenza della Presidente della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, Stefania Baccheschi, del Sindaco Giacomo Grazie e della Consigliera regionale Elena Rosignoli.
“Speriamo che molte persone possano usufruire di questo servizio, che sarà senz’altro utile per tutti coloro che hanno difficoltà ad approcciarsi alle nuove tecnologie. – è il commento di Stefania Baccheschi – L’inaugurazione del Punto Digitale Facile è molto importante per i nostri cittadini e per la nostra comunità. Grazie all’Unione dei Comuni, alla Regione Toscana e al Comune di Torrita di Siena, che hanno voluto inserire questo servizio presso la nostra associazione.”
“Questa iniziativa è stata curata dall’Unione Comuni della Valdichiana Senese ed è stato fatto un enorme lavoro con la Regione Toscana, che ha messo a disposizione i fondi PNRR per l’apertura di questi uffici. – ha commentato Elena Rosignoli – Questo è il settimo Punto Digitale Facile all’interno dell’Unione, un progetto che ha avuto buon successo, molto partecipato e molto positivo. Lo scopo di questi punti è anche quello di insegnare, far conoscere le modalità operative delle nuove tecnologie per poi poter lavorare anche in autonomia a casa, alle persone che le conoscono meno. Queste sono iniziative che mantengono la cittadinanza al passo coi tempi, in un mondo che corre sempre più veloce”
“Siamo felici di avere avuto questa opportunità, grazie all’Unione dei Comuni e alla Regione Toscana che ha finanziato il progetto. – ha dichiarato il Sindaco Grazi – Come Comune di Torrita di Siena abbiamo sposato subito questo bel meccanismo, per semplificare la vita alle persone più anziane. Il Punto Digitale Facile sarà utile per molti scopi e sicuramente sarà funzionale. Ringrazio la Pubblica Assistenza per l’opportunità, e per la presenza già da oggi di alcuni volontari formati, che daranno servizi ai nostri cittadini: non solo di Torrita, ma magari anche dei Comuni vicini che potranno approfittare del servizio.”
La creazione dei Punti Digitali Facili sul territorio è parte della strategia di facilitazione digitale all’interno dei fondi PNRR. I centri sono stati progettati per rispondere alle criticità e ridurre la percentuale di popolazione che attualmente rischia un’esclusione digitale. L’obiettivo è quello di migliorare l’alfabetizzazione digitale, consentendo all’Italia di colmare il divario di competenze, rispetto agli altri Paesi europei, per la diffusione di nozioni digitali di base.