![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288170281062.jpg)
CHIANCIANO TERME. Sembrava veramente un paradosso che nella rinomata cittadina termale non si fosse ancora attivato il progetto piú innovativo voluto dalla Regione Toscana per la diffusione della rivoluzione Internet. Stiamo parlando dei PAAS, Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi e a internet, luoghi dove anche il cittadino piú inesperto, quello che quando sente parlare di Skype, podcast o mouse non trattiene un moto di terrore, potrà finalmente trovare personale disponibile e paziente, giovani volontari e volontarie preparati e motivati. Un luogo dove chiunque potrà recarsi per scoprire Internet e i servizi ormai indispensabili che passano attraverso la rete, dalla posta elettronica a gran parte delle pratiche amministrative e pubbliche, per le quali ormai non c’è piú davvero bisogno di code, carta bollata e attese.
Come si dice: "basta un click!".
Ecco allora che l’amministrazione comunale guidata da Gabriella Ferranti e un gruppo di associazioni culturali di Chianciano hanno unito le loro forze: la prima ha messo il sostegno politico e amministrativo, i secondi hanno coinvolto i propri soci che si occuperanno volontariamente della gestione. Il PAAS sarà aperto presso la Sala Polivalente all’interno dei giardini pubblici, in Via Dante, con orari pensati per favorire la varietà dell’utenza, dall’anziano che vuole capire com’è fatto un computer, al lavoratore che ha disponibile solo il dopocena, fino allo studente che nel pomeriggio potrà unire il servizio biblioteca (sempre alla sala Polivalente) con quello offerto dal PAAS. Questo infatti l’orario di apertura: lunedi dalle 10 alle 12; giovedi, dalle 21 alle 23 e sabato dalle 16 alle 18. Le associazioni coinvolte sono Collettivo Fabrica, Legambiente e Voci e Progetti. Dopo un periodo di apertura sperimentale necessario a formare gli operatori, l’inaugurazione ufficiale si terrà domenica 29 novembre alle ore 16. Nell’occasione sarà offerto un piccolo rinfresco e si potrà familiarizzare con le attrezzature informatiche a disposizione e con i servizi che verranno offerti dal PAAS, nonché informarsi sui corsi che si prevede di attivare. I curiosi sono i benvenuti.
(Foto di repertorio)