Quasi 95mila euro i rimborsi effettuati in sei anni effettuati dalla cassa mutua di cui Banca Valdichiana è socio sostenitore
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/06/prof-Antimi-e-dott-Aimi-.jpg)
CHIUSI (Siena) – Ammontano a quasi 95.000 euro, con una media di circa 52 euro, i rimborsi che Amici per sempre, cassa mutua di cui Banca Valdichiana credito cooperativo di Chiusi e Montepulciano è socio sostenitore, ha erogato ai soci nell’arco dei suoi sei anni di vita, garantendo un supporto importante nel sostenere le cure mediche, a integrazione del Sistema sanitario pubblico e anche a sostegno delle spese per la famiglia, in particolare per i figli. Questo è stato possibile anche grazie a ben 362 convenzioni stipulate con medici, centri diagnostici, laboratori di analisi privati diffusi in tutto il territorio di competenza compreso tra le province di Siena, Arezzo e Perugia che hanno garantito sconti in aggiunta ai rimborsi. I soci di Amici per sempre inoltre hanno diritto a sconti e rimborsi anche in molti centri sul territorio nazionale ed europeo attraverso la Carta Mutuasalus del Comipa, Consorzio tra mutue italiane di previdenza e assistenza.
Ad usufruire di tutte queste opportunità sono stati i 1.852 soci di Amici per sempre che sabato 10 giugno sono invitati a partecipare all’Assemblea annuale che si svolgerà a Sarteano (Siena) presso la sala riunioni della filiale di Banca Valdichiana a partire dalle ore 16. Nel corso dell’incontro verranno spiegati dal Presidente Alberto Ravazzi e dal Responsabile Alberto Terrosi, i risultati del bilancio della Cassa mutua al 31 dicembre 2016.
A seguire, alle 17, si svolgerà inoltre un convegno medico dal titolo “Protagonisti della propria salute” nel corso del quale verranno illustrati i corretti stili di vita per la prevenzione di malattie cardiologiche e tumori. A parlare di questi temi, due dei medici del Comitato scientifico di Amici per sempre, l’endocrinologo Mario Aimi e l’oncologo Mauro Antimi. Oltre a loro, il Comitato scientifico della Cassa Mutua – che nel corso degli anni ha svolto un’intensa attività divulgativa e di prevenzione – è composto dal dottor Giorgio Ciacci, dal professor Giovanni Marcocci e dalla farmacista Carla Pierozzi. L’incontro è aperto a tutti e gratuito.
“Siamo molto soddisfatti dei numeri raggiunti dalla Cassa mutua di cui Banca Valdichiana è socio sostenitore – sottolinea il Presidente Alberto Ravazzi – in quanto sono il segno tangibile dell’aiuto che abbiamo dato a tantissime persone nei momenti della malattia o di difficoltà. Sappiamo però che questo supporto sarà sempre maggiore quanto maggiore sarà il numero dei soci. Per questo invitiamo tutti coloro che sono già soci della Banca, ma non ancora della Cassa mutua, in particolare gli ex soci della BCC di Montepulciano ad associarsi ad Amici per sempre e ad usufruire delle sue opportunità”.
Nata nel 2011 Amici per sempre è una mutua plurisettore, ovvero offre sostegno in ambito medico-sanitario ma anche sociale, culturale e del tempo libero. Una delle sue finalità principali è quella di essere vicina ai Soci nel momento della malattia, mediante l’erogazione di contributi e diarie, riconoscendo sconti e rimborsi delle prestazioni rese da medici specialisti convenzionati, centri diagnostici e strutture sanitarie private presenti nell’area di competenza della Banca.
Per diventare soci è sufficiente essere clienti di Banca Valdichiana Credito Cooperativo di Chiusi e Montepulciano. La quota iniziale di ammissione per i nuovi associati è di 5 euro una tantum, mentre la quota annuale che dovrà essere versata in seguito sarà di 15 euro per i soci della Banca sotto i 30 anni e di 25 euro per i soci oltre i 30 anni; per i clienti sarà invece di 25 euro sotto i 30 anni e di 50euro per i clienti oltre i 30 anni.
Per informazioni è possibile consultare il sito www.amicipersempre.net o rivolgersi al Responsabile Alberto Terrosi (0578 224840) oppure recarsi presso una delle 27 filiali di Banca Valdichiana presenti in 17 Comuni in tre province (Siena Arezzo e Perugia): in ognuna è presente un referente.