Deciso un ulteriore incremento dei rimborsi ai soci e un intervento sui ticket sanitari
CHIUSI. “Amici per sempre è cresciuta molto nei quattro anni trascorsi dalla data della sua costituzione nel 2011, ma ancora vogliamo che cresca dal punto di vista dei servizi offerti. E’ per questo che il CdA sta lavorando per incrementare ulteriormente i rimborsi dati ai suoi soci in caso di prestazioni mediche effettuate presso studi medici e centri diagnostici convenzionati, che nel 2014 sono già quasi raddoppiati rispetto all’anno precedente, ma intende anche intervenire su una casistica nuova come il problema dei ticket sulle prestazioni del sistema sanitario nazionale che per alcuni cittadini incide pesantemente sul bilancio familiare.” E’ questo, in sintesi, ciò che Carlo Capeglioni, presidente della Cassa Mutua “Amici per sempre” sostenuta da Banca Valdichiana, ha detto nel corso della relazione che ha presentato all’assemblea annuale dei soci che si è svolta domenica 7 giugno a Chiusi.
“Grazie all’attività svolta nel corso del 2014 – ha proseguito Capeglioni – che ha visto il numero dei soci superare le 1000 unità e raggiungere ad oggi le 1200 e le convenzioni raggiungere quota 200, i servizi della nostra Mutua soprattutto in ambito medico sono aumentati e migliorati. In particolare tra sconti, rimborsi e sgravi fiscali, ad oggi, un nostro socio può avere il costo di una prestazione medica abbattuto dei due terzi, pagando di fatto poco più del 30% della cifra. Ma vogliamo fare di meglio e affronteremo la possibilità di aumentare ulteriormente i rimborsi nel prossimo CdA forti in particolare del sostegno di Banca Valdichiana che nell’ultima assemblea dei soci ha deciso di devolvere alla nostra mutua ulteriori 50.000 euro e per questo la ringraziamo. Tale incremento del capitale ci consentirà anche di affrontare la questione del possibile intervento sui ticket.”
Presente all’assemblea di Amici per sempre Mara Moretti, presidente di Banca Valdichiana ha voluto sottolineare l’impegno della BCC per la mutua che ha fortemente voluto nel 2011: “è una realtà importante per non perdere mai di vista ciò che veramente conta e dare sostegno nel momento del bisogno e in particolare in caso di problemi di salute.”
Una realtà fortemente cresciuta dunque ma che ancora può e deve fare di meglio: “dobbiamo impegnarci perché la base sociale si allarghi ulteriormente – ha sottolineato Fulvio Benicchi, consigliere delegato di “Amici per sempre” – prima di tutto perché l’incremento del numero dei soci porterà ad una proporzionale diminuzione dei costi e poi perché più saranno i soci e maggiori e migliori saranno i servizi offerti, con una presenza sempre più capillare nel territorio perché proprio tutti possano avervi accesso.” Servizi in ambito medico, ma anche sociale, formativo e ricreativo.
Nella giornata di assemblea, oltre a presentare il bilancio e i progetti per il futuro, “Amici per sempre” – coerentemente con il proprio obiettivo di informare sui metodi preventivi a tutela della salute – ha offerto ai propri soci anche la possibilità di seguire un convegno sul tema attualissimo “La salute nel piatto”. Introdotto dai medici del Comitato scientifico della cassa mutua – Mario Aimi, medico endocrinologo e Mauro Antimi, primario oncologo emerito, che hanno illustrato anche l’intensa attività divulgativa svolta dal Comitato, di cui fa parte anche il Dott. Giorgio Ciacci medico endocrinologo – la relazione è stata effettuata dal prof Pierluigi Rossi, esperto in scienze dell’alimentazione che ha spiegato come il 50% della nostra salute è legato allo stile di vita e che un’alimentazione che controlli la glicemia ritornando all’utilizzo di cereali integrali e al consumo di verdure contro l’abuso dei prodotti industriali, possa insieme all’attività fisica consentire di salvaguardare il proprio stato di salute.