![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288169522171.jpg)
MONTERIGGIONI. Sta per essere indetta la gara per il primo tratto interno al territorio comunale della pista ciclabile che collegherà Poggibonsi a Siena e poi a Buonconvento. Il percorso interessato dall’appalto va dal confine fra i Comuni di Poggibonsi e Monteriggioni fino al termine del centro abitato di Castellina Scalo in direzione del Castello. Il tracciato in realizzazione è di oltre 2 km e costerà 750mila euro, finanziati in parte dal Comune di Monteriggioni ed in parte dalla Provincia, grazie anche a contributi della Fondazione MPS.
“Come sostengono i paladini della mobilità in bici – dice il sindaco di Monteriggioni, Bruno Valentini – le piste ciclabili, come nelle più avanzate esperienze europee, costituiscono un valore aggiunto di un territorio, permettono di rivalutare ambienti altrimenti degradati o ignorati, rispondono alla domanda crescente di turismo lento e rispettoso dell'ambiente. La ciclabile non è un vezzo oppure una spesa inutile in tempo di crisi ma un investimento che guarda avanti”.
Questo progetto nasce dalla collaborazione fra Comune di Monteriggioni e Provincia di Siena, che ha affidato al Comune il compito di gestire direttamente la procedura d’appalto girandogli i contributi ricevuti dalla Fondazione MPS. Il tratto che sarà messo in gara consentirà di congiungersi a Poggibonsi e di arrivare molto vicini al Castello di Monteriggioni, attraversando zone molto belle e poco conosciute come l’alveo dello Staggia. La presenza della Stazione Ferroviaria a Poggibonsi ed a Castellina Scalo permetterà anche il collegamento bicicletta-treno, aprendo nuove prospettive di mobilità.
L’itinerario della pista ciclabile è inizialmente parallelo al tracciato della ferrovia Empoli-Siena ed ha un andamento altimetrico pianeggiante, poi penetra nel paese di Castellina Scalo, sfruttando percorsi esistenti od aree a verde a ridosso del torrente Staggia. Le dimensioni della carreggiata saranno di circa 2 metri e mezzo, in conformità a quanto già è in corso di realizzazione nel Comune di Poggibonsi, fino a Bellavista. Tali dimensioni consentiranno anche la percorrenza di motocarri o piccoli automezzi e furgoni che potranno così normalmente intervenire per le operazioni di pulizia, manutenzione e ripristino. Nell’ambito di questo intervento è prevista anche una zona di sosta per i ciclisti.
L’area sarà provvista di opere di arredo urbano composto da panchine, rastrelliere per le bici, tavoli e panche, cestini per i rifiuti ed una fontanella di acqua potabile. La partenza di questa opera è una risposta concreta alle critiche apparse sulla stampa locale verso la lentezza con cui si sta sviluppando il progetto della pista ciclabile che dovrebbe attraversare la dorsale centrale della provincia di Siena.
(foto di repertorio)
“Come sostengono i paladini della mobilità in bici – dice il sindaco di Monteriggioni, Bruno Valentini – le piste ciclabili, come nelle più avanzate esperienze europee, costituiscono un valore aggiunto di un territorio, permettono di rivalutare ambienti altrimenti degradati o ignorati, rispondono alla domanda crescente di turismo lento e rispettoso dell'ambiente. La ciclabile non è un vezzo oppure una spesa inutile in tempo di crisi ma un investimento che guarda avanti”.
Questo progetto nasce dalla collaborazione fra Comune di Monteriggioni e Provincia di Siena, che ha affidato al Comune il compito di gestire direttamente la procedura d’appalto girandogli i contributi ricevuti dalla Fondazione MPS. Il tratto che sarà messo in gara consentirà di congiungersi a Poggibonsi e di arrivare molto vicini al Castello di Monteriggioni, attraversando zone molto belle e poco conosciute come l’alveo dello Staggia. La presenza della Stazione Ferroviaria a Poggibonsi ed a Castellina Scalo permetterà anche il collegamento bicicletta-treno, aprendo nuove prospettive di mobilità.
L’itinerario della pista ciclabile è inizialmente parallelo al tracciato della ferrovia Empoli-Siena ed ha un andamento altimetrico pianeggiante, poi penetra nel paese di Castellina Scalo, sfruttando percorsi esistenti od aree a verde a ridosso del torrente Staggia. Le dimensioni della carreggiata saranno di circa 2 metri e mezzo, in conformità a quanto già è in corso di realizzazione nel Comune di Poggibonsi, fino a Bellavista. Tali dimensioni consentiranno anche la percorrenza di motocarri o piccoli automezzi e furgoni che potranno così normalmente intervenire per le operazioni di pulizia, manutenzione e ripristino. Nell’ambito di questo intervento è prevista anche una zona di sosta per i ciclisti.
L’area sarà provvista di opere di arredo urbano composto da panchine, rastrelliere per le bici, tavoli e panche, cestini per i rifiuti ed una fontanella di acqua potabile. La partenza di questa opera è una risposta concreta alle critiche apparse sulla stampa locale verso la lentezza con cui si sta sviluppando il progetto della pista ciclabile che dovrebbe attraversare la dorsale centrale della provincia di Siena.
(foto di repertorio)