Gli studenti potranno assistere agli spettacoli “Essere e non essere” il 3 febbraio; “Tuono, il mio vicino gigante” il 8 febbraio; “La favola del flauto magico” il 14 marzo
CHIUSI. Riparte da oggi il progetto di Fondazione Orizzonti d’Arte in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus e il Comune della Città di Chiusi.
Il progetto vede come spettatore protagonista l’Istituto Comprensivo Graziano da Chiusi al quale saranno dedicate e riservati i tre mattinée destinati agli studenti che potranno assistere a “Essere e non essere” lunedì 3 febbraio; “Tuono, il mio vicino gigante” martedì 18 febbraio; “La favola del flauto magico” venerdì 14 marzo.
L’obiettivo della Fondazione è coinvolgere ogni plesso scolastico, offrendo a tutti gli studenti, dalla scuola dell’infanzia alle scuole secondarie di primo grado, l’opportunità di partecipare. Ancora una volta, si crea un’occasione di crescita culturale per i giovani, su cui la Fondazione continua a investire attraverso laboratori teatrali e la scuola di musica. In programma, tre spettacoli con compagnie e attori professionisti che si esibiranno sul palco del Mascagni, permettendo agli studenti di immergersi nella cultura e nell’arte teatrale, instaurando un dialogo diretto con il mondo dello spettacolo.
“Giunti a metà di una stagione teatrale invernale ricca di grandi nomi sul palco del Mascagni – osserva il Presidente della Fondazione Orizzonti d’Arte, Giannetto Marchettini – abbiamo voluto riservare un’attenzione speciale ai più giovani, consapevoli del valore che l’esperienza teatrale ha per gli studenti. Come Fondazione investiamo molto nella formazione, e i nostri laboratori teatrali, sia scolastici che extrascolastici, stanno diventando un punto di riferimento culturale e sociale per i ragazzi. In questa prospettiva, e in continuità con l’ottimo lavoro svolto in sinergia con il Comune e l’Istituto scolastico, abbiamo organizzato una rassegna con tre spettacoli messi in scena da compagnie professionistiche, offrendo ai giovani spettatori un’esperienza unica. Sperando che, oltre a diventare il pubblico di domani, alcuni di loro possano anche scoprire nel teatro la propria vocazione professionale.”
“La cultura, e soprattutto l’accesso ad essa, non vanno mai dati per scontati – afferma l’assessora al sociale Maura Talozzi -. Offrire i matinée alle scuole dell’obbligo significa garantire un approccio democratico alla cultura teatrale, mettendo a disposizione spettacoli pensati come regali preziosi, scelti e personalizzati per le diverse fasce d’età. In questo modo, il teatro diventa un luogo aperto che accoglie i ragazzi, permettendo loro di entrare in contatto con il mondo delle arti in modo diretto e coinvolgente. Un’esperienza che stiamo promuovendo anche con corsi e laboratori dove i giovani stessi sono protagonisti.”
“La collaborazione dell’Istituto Comprensivo da Chiusi con il Comune e la Fondazione Orizzonti d’Arte – afferma la Dirigente scolastica Daria Moscillo – è attiva già da molti anni attraverso un protocollo di Intesa che impegna le parti ad operare in modo sinergico per la crescita delle conoscenze, esperienze e professionalità nelle arti sotto ogni forma. Nell’ottica di promuovere la cultura teatrale, gli studenti delle classi della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado realizzeranno spettacoli teatrali con la guida di esperti della Fondazione Orizzonti al fine di trasportare lo studente in un mondo magico che prende vita sul palcoscenico”.