Martedì 29 maggio, presso il Palazzone di Colle val d’Elsa, gli studenti presenteranno la restituzione del progetto di alternanza scuola lavoro sul percorso svolto nei mesi scorsi

COLLE DI VAL D’ELSA. Si concluderà martedì 29 maggio, alle 14.30 presso il Palazzone di Colle Val d’Elsa, con un convegno il progetto di alternanza scuola lavoro “Il colore nella storia, la storia dei colori” che ha coinvolto i ragazzi delle quarte del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate dell’ I.I.S. Roncalli di Poggibonsi e che è stato realizzato con la collaborazione del Centro di Ricerca Energia e Ambiente (C.R.E.A.) di Colle di Val d’ Elsa. Protagonisti saranno gli studenti che presenteranno i lavori di approfondimento e ricerca effettuati durante il percorso sui colori utilizzati nelle produzioni artistiche dalle epoche preistoriche a quelle moderne. Il convegno è aperto a tutti e a ingresso libero.
“Il convegno è l’esito naturale di un percorso multidisciplinare che ha permesso ai nostri studenti di approfondire alcuni aspetti della storia del colore da un punto di vista chimico, storico e artistico. – spiega il dirigente scolastico Gabriele Marini- Ringrazio il centro di Ricerca Energia e Ambiente CREA, una società consortile d’eccellenza, per la collaborazione e per aver messo a disposizione le proprie professionalità. Il rapporto con il territorio è per il nostro istituto un elemento di valore importante, mi auguro che la cooperazione con il centro CREA possa proseguire e si possa consolidare nei prossimi anni scolastici.”
Il progetto “Il colore nella storia, la storia dei colori” si è articolato in sei incontri pomeridiani che si sono svolti alternativamente presso la sede del C.R.E.A. e presso l’Istituto Roncalli di Poggibonsi. Gli studenti hanno anche potuto partecipare a visite guidate presso il Centro. Inoltre 15 studenti avranno la possibilità di effettuare uno stage di una settimana presso i laboratori della sede C.R.E.A. dove potranno svolgere analisi strumentali utilizzando le piattaforme tecnologiche Spettrofotometria (UV-Vis), Microscopia (MOCF) e Cromatografia HPLC.
Tutte le informazioni sull’istituto Roncalli sono presenti nel sito www.iisroncalli.gov.it.
Il Palazzone si trova in Via Matteotti 15 a Colle di Val d’Elsa.