Paola Soldi fra i protagonisti della puntata andata in onda ieri, domenica 4 febbraio, prima del Tg

SIENA. C’era anche una concorrente “spiritosa” colligiana di nascita e fiorentina di adozione nella puntata dei “Soliti Ignoti” andata in onda ieri, domenica 4 febbraio su Rai1 prima del Tg. La trasmissione condotta da Amadeus ha visto tra i protagonisti Paola Soldi, presidente federale di Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti dal 2014 dopo aver guidato per diversi anni l’associazione regionale di Anag Toscana. Nella trasmissione di Amadeus, Paola Soldi è stata abbinata all’ignoto che “degusta grappe” e ha portato davanti alle telecamere il calice utilizzato per le degustazioni e la valigetta con i bicchieri che viene consegnata agli assaggiatori Anag durante il loro corso di primo livello.
Paola Soldi, nata a Colle di Val d’Elsa e residente a Signa, ha maturato una profonda passione e conoscenza per il mondo della grappa e dei distillati che l’ha portata a guidare l’associazione che riunisce assaggiatori di grappa e acquaviti esperti e qualificati in tutta Italia. La sua esperienza in Anag è iniziata prima come assaggiatrice e, poi, come presidente dell’associazione regionale della Toscana prima di essere nominata presidente federale nel maggio 2014. Ruolo in cui è stata confermata nel giugno 2017 e con il quale si prepara ad accompagnare i primi 40 anni di Anag, che ricorrono quest’anno con numerose iniziative “spiritose” in preparazione.
Anag è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978 presso la Camera di Commercio di Asti, attiva e presente in tutta Italia con numerose associazioni regionali e delegazioni provinciali. Attraverso corsi di formazione, manifestazioni enogastronomiche, serate di degustazione e abbinamenti con cioccolato, sigaro, salumi, formaggi e altri prodotti, Anag promuove una “cultura del buon bere” e valorizza un prodotto interamente italiano che porta con sé un bagaglio di tradizioni e professionalità. La Grappa, infatti, è riconosciuta dal maggio 1989 come “acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali”.
Per conoscere da vicino Anag ed essere sempre aggiornati su attività e iniziative dedicate a grappa e distillati, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sulla pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti – Anag e sul profilo Twitter Assaggiatori Grappa (@AnagItalia).