Un'iniziativa della Pubblica Assistenza di Castelnuovo Scalo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2018/04/Adotta-un-nonno-con-la-ricetta.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. La Pubblica Assistenza di Castelnuovo Scalo in collaborazione con il Centro Sociale e Sportivo di Castelnuovo Scalo, sta organizzando un’iniziativa che vuole diffondere il senso di solidarietà, la collaborazione, il rispetto generazionale, la valorizzazione delle tradizioni orali e culinarie e provare a educare all’immagine con la street art.
L’iniziativa si chiama: “Adotta un nonno e fatti raccontare una ricetta”. Si svolgerà in tre fasi di realizzazione.
I protagonisti saranno gli anziani residenti delle RSA di Villa Chigi a Castelnuovo e di San Francesco ad Asciano, ma soprattutto i bambini che intervisteranno i nonni.
Nell’ora del tè, gustando dolci in un’atmosfera di sapori antichi, i bambini entreranno in contatto con gli anziani facendosi raccontare le ricette e i lori ricordi. Lunedì 16 aprile alla RSA di Asciano e giovedì 19 aprile alla RSA di Castelnuovo Berardenga.
La cucina dei nonni è una cucina tradizionale, semplice ma soprattutto emotiva, ed è su questa emozione che s’incontreranno le due generazioni.
Sarà presente anche l’artista contemporaneo HOPNN che documenterà l’incontro con schizzi, foto e quant’altro ritenga necessario alla realizzazione del graffito.
Raccolte le ricette (seconda fase del progetto) saranno scelte quelle più rilevanti, legate al nostro territorio, all’impatto emotivo notato dai bambini e all’interesse stimolato dall’artista. Queste ricette saranno riproposte nel menù del Pranzo Solidale: Nonno ti ricordi la tua ricetta? Buon appetito! interamente organizzato dal Centro Sociale e Sportivo di Castelnuovo Scalo presso i propri locali. Il pranzo si svolgerà domenica 13 maggio. Tutti sono invitati a partecipare. Agli anziani delle RSA con i loro operatori, ai bambini partecipanti e direttamente coinvolti nell’iniziativa il pranzo sarà offerto. Per tutti gli altri intervenuti sarà chiesta un’offerta simbolica a sostegno dell’iniziativa, previa prenotazione.
Durante il pranzo si esibirà un cantore di stornelli senesi.
La terza e ultima fase “Graffiti per pranzo”, si svolgerà nel pomeriggio dopo il pranzo presso il Centro.
L’artista donerà una sua opera murale scambiando una ricetta locale; un’esperienza di scambio tra arte e gastronomia, da lui definito un “baratto” diretto di conoscenze, di socialità e di saperi. https://hopnn.com/graffiti-
Durante la preparazione le cuoche volontarie insegneranno la ricetta (riportata dai bambini e dettata dai nonni) a Hopnn che a conclusione di questa esperienza eseguirà al Centro Sociale un murale coinvolgendo tutti i bambini nella realizzazione.