Dalle ore 10 incontro con lo scrittore Alessandro Gallo e presentazione dei lavori di oltre 200 alunni
SIENA. ‘Crescere idee per la legalità’. E’ questo il titolo dell’iniziativa in programma sabato 20 maggio, a partire dalle ore 10, ad Abbadia San Salvatore, a chiusura del progetto sulla legalità democratica e la cittadinanza attiva promosso durante l’anno scolastico dall’Arci provinciale di Siena nella scuola primaria e secondaria di primo grado ‘Leonardo da Vinci’. L’iniziativa sarà ospitata nell’Aula Magna dell’ISS ‘Amedeo Avogadro’ (in via Case Nuove, 27) e vedrà protagonisti gli oltre 200 alunni coinvolti nel progetto, che prende il nome di ‘Reti di cittadinanza’ e conta sul supporto di Arci, Libera e Regione Toscana per promuovere e diffondere legalità democratica e tutela dei diritti di ogni individuo nelle scuole di diverso ordine e grado sul territorio regionale.
Il programma. L’iniziativa ‘Crescere idee per la legalità’ si aprirà con i saluti di Maria Grazia Vitale, dirigente dell’Istituto comprensivo ‘Leonardo da Vinci’ e di Serenella Pallecchi, presidente dell’Arci provinciale di Siena, prima di lasciare spazio all’intervento di Alessandro Gallo, scrittore, attore e regista teatrale impegnato contro la criminalità organizzata, e alla presentazione dei suoi libri. Alle ore 11.30 la mattina entrerà nel vivo con l’inaugurazione della mostra dei disegni realizzati dagli alunni delle 10 classi che hanno partecipato al progetto con laboratori ludico-didattici sui temi della legalità democratica e della cittadinanza attiva. L’iniziativa vedrà anche la partecipazione di alcune classi dell’ISS ‘Amedeo Avogadro’ ed è aperta al pubblico.
“Il progetto ‘Reti di cittadinanza’ promosso nella scuola primaria e secondaria di primo grado di Abbadia San Salvatore – afferma SerenellaPallecchi, presidente provinciale di Arci Siena e responsabile legalità democratica per Arci Toscana – è stata un’occasione importante per promuovere la cultura della legalità democratica e della cittadinanza attiva attraverso il confronto e il lavoro stimolante con gli alunni e i loro docenti, che ringrazio per la collaborazione. L’impegno dell’Arci su questo fronte continuerà anche nei prossimi mesi, cercando nuove opportunità per avvicinare sempre di più i cittadini, e in particolare le giovani generazioni, su questi temi, basi importanti per il futuro responsabile di ogni individuo”.