
“Siamo orgogliosi – ha detto Emilio Giuggioli – di ospitare la prima delle iniziative dell’associazione ‘Il Liceone’. Il nostro è un Comune pieno di ricchezze, che vanno dalla storia dell’arte alla gastronomia, dallo splendido paesaggio agli scavi archeologici fino al Museo etrusco. Ci auguriamo che questa iniziativa sia seguita da tante altre simili. L’obiettivo dell’amministrazione comunale – ha concluso l’assessore – è quello di far conoscere tutte le altre bellezze di Murlo con occasioni, come quella del 10 ottobre, che rilancino la cultura e il turismo nel nostro territorio”.
Durante la visita, saranno ammirate anche le celebri lastre fittili con corse di cavalli che erano state collocate a decorazione della dimora principesca risalente al VII-VI secolo a.C. e che, per alcuni studiosi, presentano simboliche analogie con il Palio di Siena: si vedono, infatti, fantini che montano a pelo stringendo in mano un frustino simile al nerbo.
Per partecipare all’iniziativa, è possibile contattare l’associazione “Il Liceone” scrivendo all’indirizzo di posta elettronica info@liceone.it.