![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288168546484.jpg)
MONTERONI D'ARBIA. Sembra un’opera d’arte contemporanea, ma permette l’accesso gratuito e interattivo ai contenuti del web con un semplice movimento della mano. È WiRoni, il primo arredo urbano interattivo d’Italia, nato dalla collaborazione tra Arsnova Accademia per le Arti e le Scienze Digitali di Siena, Comune di Monteroni d’Arbia e Università di Siena, che verrà inaugurato venerdì 1 ottobre alle ore 17.30 presso il Parco della Gora.
L’installazione, la prima di questo tipo sul territorio nazionale, è costituita da una sorta di totem conoidale in acciaio circondato da comode sedute dove sostare. Si attiva con gesto grazie ai sensori ad ultrasuoni e offre l’accesso gratuito al web sia in modo classico, tramite rete Wi-Fi che si attiva con un sms e permette di collegarsi da portatile o smartphone, sia tramite i tre canali audio propri di WiRoni, aggiornati direttamente via internet e che si sfogliano come un libro senza alcun bisogno di ulteriori supporti tecnologici. Una modalità innovativa questa, che rende l’accesso alle nuove tecnologie semplice ed immediato, fruibile senza difficoltà anche da bambini e anziani. E proprio ai più piccoli è dedicato uno dei tre canali, che racconta favole, canta filastrocche e risponde alle domande dei bambini, mentre gli altri due canali, radio e podcast, sono dedicati alla musica e all’informazione. Oltre ad essere una piacevole fonte di intrattenimento infatti, WiRoni permette anche di essere sempre aggiornati con le ultime notizie, ascoltare in streaming alcune stazioni radio (Radio 1, Radio 2, Radio 3, RTL, Radio Siena, M2O, Radio Subasio), avere accesso alle informazioni turistiche in maniera situata tramite il geo-portale Inwya e consultare gli eventi del giorno. Inoltre, mette a disposizione dell’amministrazione pubblica un canale dove comunicare attraverso i podcast, informando i cittadini e creando un punto di aggregazione nelle aree pubbliche.
Nell’ottica dell’interattività inoltre, WiRoni permetterà in futuro di inserire i propri contenuti nel canale podcast: tramite un semplice pannello web, accessibile dal sito <www.arsnovasiena.it/wironipress, sarà possibile caricare file audio che potranno poi essere ascoltati da tutti i frequentatori dell’area.
Obiettivo finale del progetto ideato e portato avanti dal team di Arsnova Siena in collaborazione con l’amministrazione comunale di Monteroni d’Arbia – in particolare con il sindaco Jacopo Armini – e con l’ateneo senese è di estendere le modalità di vivere gli spazi pubblici stimolando lo sviluppo di attività individuali e collettive grazie all’interazione tra l’arredo urbano e i media digitali, creando così un momento d’incontro e socializzazione e riqualificando le aree urbane.
L’installazione, la prima di questo tipo sul territorio nazionale, è costituita da una sorta di totem conoidale in acciaio circondato da comode sedute dove sostare. Si attiva con gesto grazie ai sensori ad ultrasuoni e offre l’accesso gratuito al web sia in modo classico, tramite rete Wi-Fi che si attiva con un sms e permette di collegarsi da portatile o smartphone, sia tramite i tre canali audio propri di WiRoni, aggiornati direttamente via internet e che si sfogliano come un libro senza alcun bisogno di ulteriori supporti tecnologici. Una modalità innovativa questa, che rende l’accesso alle nuove tecnologie semplice ed immediato, fruibile senza difficoltà anche da bambini e anziani. E proprio ai più piccoli è dedicato uno dei tre canali, che racconta favole, canta filastrocche e risponde alle domande dei bambini, mentre gli altri due canali, radio e podcast, sono dedicati alla musica e all’informazione. Oltre ad essere una piacevole fonte di intrattenimento infatti, WiRoni permette anche di essere sempre aggiornati con le ultime notizie, ascoltare in streaming alcune stazioni radio (Radio 1, Radio 2, Radio 3, RTL, Radio Siena, M2O, Radio Subasio), avere accesso alle informazioni turistiche in maniera situata tramite il geo-portale Inwya e consultare gli eventi del giorno. Inoltre, mette a disposizione dell’amministrazione pubblica un canale dove comunicare attraverso i podcast, informando i cittadini e creando un punto di aggregazione nelle aree pubbliche.
Nell’ottica dell’interattività inoltre, WiRoni permetterà in futuro di inserire i propri contenuti nel canale podcast: tramite un semplice pannello web, accessibile dal sito <www.arsnovasiena.it/wironipress, sarà possibile caricare file audio che potranno poi essere ascoltati da tutti i frequentatori dell’area.
Obiettivo finale del progetto ideato e portato avanti dal team di Arsnova Siena in collaborazione con l’amministrazione comunale di Monteroni d’Arbia – in particolare con il sindaco Jacopo Armini – e con l’ateneo senese è di estendere le modalità di vivere gli spazi pubblici stimolando lo sviluppo di attività individuali e collettive grazie all’interazione tra l’arredo urbano e i media digitali, creando così un momento d’incontro e socializzazione e riqualificando le aree urbane.