Due mattinate dedicate a studenti in età da patente e patentino per trasmettere nozioni di sicurezza alla guida
COLLE DI VAL D’ELSA. Il progetto “La strada- tra passione e sicurezza”, Percorso di formazione negli aspetti tecnici, legali, medici della sicurezza nella strada,promosso e coordinato dal Comitato Associazioni Sportive Senesi,che si prefigge l’obbiettivo di dare degli elementi educativi e di informazione che riescano a formare una coscienza responsabile nella sicurezza della guida, nel rispetto dei diritti civili al fine di insegnare il corretto comportamento nella strada, bene di tutti, sarà a Colle Val D’Elsa, nel parcheggio del Viale dei Mille, ultima tappa dopo Chiusi, Montalcino, Montepulciano, Siena.
A Colle saranno raggiunti 338 studenti in età di patentino e 211 in quella di patente che aggiungendosi ai 756 conclude il 2015 con 1302 ragazzi.
Le due mattinate, che si apriranno con i saluti dell’Assessore Ludovico Andreucci alla presenza di Ospiti Istituzionali, si svolgeranno, in orario scolastico, nella formula ormai collaudata del Percorso Formativo, teorico e pratico, con la Dimostrazione Controllo Antidroga con l’Unità Cinofila della Guardia di Finanza, la Prima prova pratica con il Ciclomotore, la Simulazione del Soccorso nell’Incidente.
Si svolge con la partecipazione delle Consociate al Comitato Motoclub La Balzana ( da anni impegnata a fianco nell’educazione stradale della Polizia Municipale nelle Scuole) e Squadra Piloti Senes, a fianco di: Motorizzazione Civile, Carabinieri, Guardia di Finanza,Vigili del Fuoco, Polizia Provinciale, Emergenza Sanitaria Territoriale 118, ACI Siena, l’Associazione Nazionale Carabinieri, l’Associazione Serenamente, l’’Autoscuola ELSA e la collaborazione di Polizia Municipale, Protezione Civile, Associazione Misericordia del Comune di Colle Val D’Elsa, partecipanti con professionalità competenti, specializzate e titolate che, consapevoli dell’importanza dello scopo, si sono offerti volontariamente e senza alcun compenso.
A completamento del corso è distribuito agli studenti un Quaderno di Testo sulle tematiche affrontate, nel quale gli argomenti sono svolti da personale altamente qualificato, arricchito di illustrazioni semplici e dirette, di analisi statistiche mirate, alleggerito da aneddoti, conforme all’obbiettivo primario di una diffusione del messaggio orizzontale, dove gli studenti siano protagonisti.