COLLE DI VAL D'ELSA. Un parco degli olivi in prossimità del giardino della scuola primaria di Sant’Andrea. E’ quello che sorgerà nei prossimi anni e che prenderà il via domani (27 maggio) intorno alle ore 10.30 con la piantumazione di 200 piante di olivo. All’appuntamento saranno presenti le autorità cittadine e Marino Centini, presidente provinciale dell’Anfor, Associazione nazionale forestali. L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto didattico avviato dall’amministrazione comunale, in collaborazione con le scuole colligiane, per educare i bambini al rispetto e alla tutela degli alberi, valorizzando, al tempo stesso, le aree verdi presenti nel territorio comunale.
Il progetto, inoltre, ha permesso al Comune colligiano di attuare la legge 113 del 1992, che prevede l’impianto nelle aree verdi urbane di un albero per ogni bambino nato. Nei mesi scorsi, infatti, sono stati consegnati ad ogni classe delle scuole dell'infanzia, elementari e medie di Colle di Val d’Elsa un albero che è stato collocato nei giardini degli istituti e nelle aree verdi pubbliche limitrofe per seguirne la crescita.
Le classi coinvolte dal progetto didattico sono state circa 40, con la messa a dimora di altrettanti alberi. A questi, poi, si aggiungono 230 piante destinate alle zone verdi urbane e 200 olivi per l’area adiacente la scuola elementare di S.Andrea. Questi ultimi, in particolare, avranno un ulteriore valore didattico legato alla valorizzazione di una tradizione del territorio e alla filiera dell’olio. La loro manutenzione sarà affidata ad agricoltori volontari, mentre i ragazzi delle scuole colligiane potranno assistere alla raccolta delle olive e alla produzione dell’olio.
Il progetto didattico è stato realizzato grazie all’amministrazione provinciale di Siena, che ha fornito le piante provenienti dal vivaio provinciale “Il Campino”. Ogni albero sarà identificato con un cartellino di riconoscimento e annotato sull’apposito registro predisposto presso l’ufficio anagrafe del Comune colligiano con riferimenti sulla tipologia dell’albero, il luogo dove è stato piantato e i dati anagrafici del bambino al quale l’albero è collegato.