
MONTERIGGIONI. Il12 dicembre si alza finalmente il sipario sul progetto dei 6 Comuni della Valdelsa senese e fiorentina per la valorizzazione della Via Francigena. La giornata inizierà ad Abbadia a Isola con un’ assemblea nazionale dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, cui partecipa anche il presidente nazionale del Cai, Annibale Salsa, che suggellerà l’accordo con Castelfiorentino, Montaione, Gambassi Terme, San Gimignano, Colle val d’Elsa e Monteriggioni per la manutenzione del tracciato. Dopo una prolusione di Italo Moretti, l’associazione culturale Civita presenterà le linee-guida del futuro "Museo sulla Francigena" che verrà realizzato proprio ad Abbadia a Isola. Alessandra Angeloni e Franco Alessandri spiegheranno in cosa consiste il progetto dei 6 Comuni che è un po’ il prototipo di come la Regione Toscana intende realizzare il sistema della segnaletica lungo la Francigena e per questo ha riconosciuto un importante contributo finanziario. Alberto Conte illustrerà il progetto di formazione dei primi hospitaleros italiani, sulla scorta dell’esempio spagnolo sul Cammino di Santiago: un corso di formazione per la gestione dell’ospitalità povera che si svolgerà a Casa Giubileo (Monteriggioni) nel prossimo marzo.
Rappresentanti di Regione Toscana e Provincia di Siena interverranno per precisare i rispettivi ruoli di promozione. Massimo Andreoli, presidente del Cers, racconterà com’è stato preparato il dvd del c.d. Viaggio Zero, il viaggio in costume storico che ha ricostruito un pellegrinaggio da San Gimignano a Monteriggioni lo scorso giugno. Durante tutta la giornata sarà possibile godersi il dvd, che sarà proiettato a ciclo continuo presso la Tinaia di Abbadia a Isola.
Nel primo pomeriggio sarà possibile effettuare una breve escursione sulla Francigena fino al Castello di Monteriggioni, presso il quale alle 15.30 si svolgerà uno spettacolo di falconeria. Alle 16.45, tutti di nuovo ad Abbadia a Isola per assistere alla presentazione del libro “Pellegrini ed ospitalità in terra di Siena” di Monica D’Atti e Franco Cinti, curato da Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi. Nello stesso pomeriggio, in contemporanea ma a pochi km di distanza, a Castellina Scalo sarà inaugurato il Centro Commerciale Naturale, con lo svolgimento del primo Mercatale alimentare: fino a tarda sera, sarà possibile dilettarsi in arti e mestieri di paese, ascoltare musica e vedere spettacoli di magia.
Rappresentanti di Regione Toscana e Provincia di Siena interverranno per precisare i rispettivi ruoli di promozione. Massimo Andreoli, presidente del Cers, racconterà com’è stato preparato il dvd del c.d. Viaggio Zero, il viaggio in costume storico che ha ricostruito un pellegrinaggio da San Gimignano a Monteriggioni lo scorso giugno. Durante tutta la giornata sarà possibile godersi il dvd, che sarà proiettato a ciclo continuo presso la Tinaia di Abbadia a Isola.
Nel primo pomeriggio sarà possibile effettuare una breve escursione sulla Francigena fino al Castello di Monteriggioni, presso il quale alle 15.30 si svolgerà uno spettacolo di falconeria. Alle 16.45, tutti di nuovo ad Abbadia a Isola per assistere alla presentazione del libro “Pellegrini ed ospitalità in terra di Siena” di Monica D’Atti e Franco Cinti, curato da Gianni Resti, presidente della Fondazione Musei Senesi. Nello stesso pomeriggio, in contemporanea ma a pochi km di distanza, a Castellina Scalo sarà inaugurato il Centro Commerciale Naturale, con lo svolgimento del primo Mercatale alimentare: fino a tarda sera, sarà possibile dilettarsi in arti e mestieri di paese, ascoltare musica e vedere spettacoli di magia.