Federico Fusi ha reso omaggio ai 150 anni dell

Nel corso delle celebrazioni dedicate alla Festa della Repubblica è stata svelata all’ingresso del Palazzo del Governo, in Piazza Duomo, l’opera d’arte realizzata da Federico Fusi, giovane artista locale, commissionata dal Prefetto e dal Presidente della Provincia di Siena e selezionata dalla Fondazione Musei Senesi tra numerosi bozzetti pervenuti per ricordare i 150 anni dell’Unità d’Italia. “Sull’altorilievo posto nell’atrio del Palazzo del Governo – ha detto Bezzini – spicca una scritta che dice: “A richiamo di memoria e consegna di futuro”. Sono, infatti, queste le ragioni che intendono contraddistinguere il nostro impegno attuale: salvaguardare e tramandare una memoria e proprio in nome di quella memoria consegnare alle nuove generazioni un futuro degno di questo nome”.
L’opera d’arte, intitolata “Italia 150” è un altorilievo in marmo scolpito e dipinto, voluto dalla Prefettura e dalla Provincia di Siena per lasciare sulle mura del Palazzo che ospita le due istituzioni una testimonianza concreta e permanente dell’anniversario dei 150 anni dell’Unità d’Italia. L’altorilievo fonde tecniche tradizionali e nuovi media, conoscenza della tradizione e tendenza alla sperimentazione, concettualizzazione ed emotività, richiamandosi alla tradizione e creando un dialogo con la storia. L’opera è stata realizzata scegliendo il marmo del territorio, l’avorio della Montagnola cavato a Sovicille, ancora oggi tra i protagonisti della fabbrica del Duomo di Siena. La lastra, poi, è stata scolpita e impreziosita dall’apposizione di pigmenti, posati ad acquarello sulla superficie scolpita, rifacendosi alla tradizione senese della scultura dipinta.