Siglato con il Co.Svi.G, un protocollo per l

Il protocollo sull’adeguamento delle infrastrutture prevede che la Provincia di Siena e il Comune di Radicondoli diano inizio a un percorso di confronto e di concertazione sul miglioramento della viabilità locale nel medio-lungo periodo. Il Cosvig – nato nel 1988 su iniziativa dei Comuni dell’area geotermica per promuovere lo sviluppo socio-economico dei diversi territori e oggi è il braccio operativo della Regione Toscana per lo sviluppo sostenibile – avrà il compito di predisporre e coordinare il progetto e garantirà il finanziamento dell’intervento, grazie a risorse messe a disposizione dei Comuni geotermici sulla base dell’accordo sottoscritto nel dicembre del 2007 in materia di sfruttamento della geotermia fra Regione, Comuni, Unioni dei Comuni e Province dei territori geotermici.
Il protocollo sul potenziamento del Tpl, siglato lo scorso dicembre, prevede l’acquisto di un pulmino da nove posti, per garantire il collegamento con il capoluogo. L’iniziativa fa parte del progetto “Aree deboli”, che la Provincia di Siena porta avanti dal 2002 per potenziare i servizi di Trasporto pubblico locale all’interno di aree caratterizzate da insediamenti frammentati e diffusi e a bassa utenza. Dall’inizio del progetto a oggi, la Provincia di Siena ha potuto acquistare 29 autobus di piccole dimensioni, contando sul cofinanziamento dei Comuni interessati e dei diretti esercenti del servizio di Tpl. Nel caso di Radicondoli, la spesa è stata di 25mila euro, di cui il 70 per cento finanziato dalla Provincia con il contributo della Fondazione Mps, e il restante 30 per cento con risorse proprie del Comune.
“Il protocollo sull’adeguamento delle infrastrutture – spiega il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini – nasce con l’obiettivo di portare avanti l’impegno dell’amministrazione provinciale per mettere in sicurezza la Sp3Galleraie, che collega Radicondoli con la Valdelsa, dopo gli interventi sui primi due lotti del progetto di adeguamento. Il primo lotto è stato completato diversi anni fa, mentre il secondo è stato avviato lo scorso giugno ed è attualmente in corso sul tratto che va dal bivio per Mensano alla frazione Le Ripi. Il protocollo sottoscritto oggi conta sulla piena sinergia fra Provincia, Comune di Radicondoli e Cosvig, uniti dall’obiettivo di rispondere alle richieste della comunità locale. Con questo stesso spirito – continua Bezzini – lo scorso dicembre la Provincia e il Comune di Radicondoli hanno siglato un protocollo volto a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. In pochi mesi, quindi, l’amministrazione provinciale ha dato un doppio segnale di attenzione a un territorio, come quello di Radicondoli, considerato spesso marginale per la sua collocazione geografica ma che merita un livello di servizi adeguato alle esigenze locali, al pari di altre realtà”.
“Il protocollo – aggiunge il sindaco di Radicondoli, Emiliano Bravi – continua un percorso di piena collaborazione avviato con la Provincia di Siena e intensificatosi negli ultimi due anni, come dimostra l’avvio, lo scorso giugno, dei lavori del secondo lotto per l’adeguamento della Sp3 Galleraie. Un ringraziamento va, quindi, alla Provincia, per l’attenzione costante che dimostra verso il nostro territorio, e al Cosvig per le risorse che ha messo a disposizione per progettare il terzo e ultimo lotto che completerà l’ammodernamento e la messa in sicurezza dell’arteria che collega Radicondoli con la Valdelsa”.
“Il protocollo sottoscritto oggi – afferma il presidente di Cosvig, Piero Ceccarelli – permette di avviare un percorso di verifica relativa alle necessità di miglioramento delle infrastrutture viarie del territorio di Radicondoli, in piena coerenza con le priorità progettuali previste dall’Accordo generale sulla geotermia sottoscritto da enti locali geotermici, Regione Toscana ed Enel nel dicembre del 2007. Cosvig, nell’adempimento del proprio mandato di supporto tecnico e servizio nei confronti degli enti locali soci e consapevole del ruolo strategico che le infrastrutture rivestono in un percorso di sviluppo sostenibile, si impegnerà, insieme alla Provincia di Siena e all’amministrazione comunale di Radicondoli, con le proprie competenze, per il pieno successo dell’iniziativa che oggi è stata varata con la firma del protocollo”.