2 paline attivate e 12 bus dotati di sistema audio e pedana manuale
SIENA. La mobilità urbana di Siena diventa più accessibile per l’utenza diversamente abile. Grazie alle indicazioni fornite dal Comitato per l’Abbattimento delle barriere architettoniche del Comune di Siena, Tiemme e Siena Mobilità, in sintonia con l’Amministrazione Provinciale di Siena, la Consulta Provinciale per l’Handicap e le associazioni che vi partecipano, danno il via alla sperimentazione che coinvolgerà 2 paline di fermata dotate di sistema di vocalizzazione, 2 linee urbane e 12 bus della flotta della sede operativa di Siena.Tiemme è così tra le prime realtà italiane di Tpl ad implementare un sistema che si basa sull’attivazione di paline elettroniche per gli utenti disabili visivi, ciechi e ipovedenti, i quali possono interagire con un apposito telecomando, in grado di attivare informazioni audio sul servizio di trasporto, e tramite uno schermo più grande, dotato di informazioni testuali a colori.
Grazie ad un autofinanziamento dell’azienda, la sperimentazione prevede l’attivazione di due paline di fermata: una in Piazza del Sale e una sulla direttrice per l’Ospedale e la Stazione Fs. Inoltre, nella tratta urbana Piazza del Sale-Stazione Fs-Ospedale per le linee urbane 17 e 77 saranno in servizio bus con sistema audiofonico di bordo, per fornire informazioni sul numero della linea e sulla direzione del mezzo. I mezzi saranno dotati di pedane manuali per agevolare la salita a bordo delle persone diversamente abili.
Sono intervenuti alla presentazione pratica del progetto Luca Ceccobao, Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana; il Commissario Straordinario di Siena, dott. Enrico Laudanna; Massimiliano Dindalini, Presidente Tiemme Spa; Massimo Roncucci, Presidente Siena Mobilità; Piero Sassoli, Direttore Generale Tiemme Spa; Agostino D’Ercole, Presidente Consulta provinciale dell’handicap, Massimo Vita, Presidente Unione Italiana Ciechi sez. Siena e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Aziendali.
L’interazione tra la palina elettronica e l’utente del servizio avviene tramite un piccolo telecomando dotato di tre tasti. Il primo serve per vocalizzare i passaggi più vicini all’ora corrente; il secondo per ascoltare i prossimi passaggi di ogni linea e il terzo per azionare un messaggio informativo. Le paline per audiolesi, rispetto alle 154 paline elettroniche già presenti sul territorio comunale, sono munite di uno schermo più grande e di un software di gestione degli altoparlanti. Inoltre l’utilizzo della tecnologia transriflettiva consente sia un considerevole risparmio energetico che una migliore fruizione delle informazioni da parte di utenti ipovedenti. Inoltre, sul sito web dell’azienda si possono consultare tutte le informazioni sui servizi di Tpl in modalità audio per non vedenti e ipovedenti.
Grazie ad un autofinanziamento dell’azienda, la sperimentazione prevede l’attivazione di due paline di fermata: una in Piazza del Sale e una sulla direttrice per l’Ospedale e la Stazione Fs. Inoltre, nella tratta urbana Piazza del Sale-Stazione Fs-Ospedale per le linee urbane 17 e 77 saranno in servizio bus con sistema audiofonico di bordo, per fornire informazioni sul numero della linea e sulla direzione del mezzo. I mezzi saranno dotati di pedane manuali per agevolare la salita a bordo delle persone diversamente abili.
Sono intervenuti alla presentazione pratica del progetto Luca Ceccobao, Assessore alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Toscana; il Commissario Straordinario di Siena, dott. Enrico Laudanna; Massimiliano Dindalini, Presidente Tiemme Spa; Massimo Roncucci, Presidente Siena Mobilità; Piero Sassoli, Direttore Generale Tiemme Spa; Agostino D’Ercole, Presidente Consulta provinciale dell’handicap, Massimo Vita, Presidente Unione Italiana Ciechi sez. Siena e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali Aziendali.
L’interazione tra la palina elettronica e l’utente del servizio avviene tramite un piccolo telecomando dotato di tre tasti. Il primo serve per vocalizzare i passaggi più vicini all’ora corrente; il secondo per ascoltare i prossimi passaggi di ogni linea e il terzo per azionare un messaggio informativo. Le paline per audiolesi, rispetto alle 154 paline elettroniche già presenti sul territorio comunale, sono munite di uno schermo più grande e di un software di gestione degli altoparlanti. Inoltre l’utilizzo della tecnologia transriflettiva consente sia un considerevole risparmio energetico che una migliore fruizione delle informazioni da parte di utenti ipovedenti. Inoltre, sul sito web dell’azienda si possono consultare tutte le informazioni sui servizi di Tpl in modalità audio per non vedenti e ipovedenti.