Il colonnello Aglieco ha illustrato la nuova edizione

SIENA. Si è svolta oggi al Coaìmando provinciale dei Carabinieri la presentazione del Calendario Storico dell’Arma, le cui tavole ripercorrono i momenti più significativi per l’Istituzione nei suoi primi 50 anni di storia. Inizia, con l’attuale edizione, un percorso che terminerà nel 2014, anno in cui si celebreranno i 200 anni dalla Fondazione dell’Arma, con un duplice obiettivo: proiettare l’Arma verso il suo terzo secolo di vita e rievocare l’importanza delle tradizioni e dei valori che, allora come ora, animano – tutti i giorni – l’azione dei Carabinieri. Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.350.000 copie, di cui 8.000 in lingue straniere (inglese, francese, spagnolo e tedesco), è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita, sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “in ogni famiglia c’è un Carabiniere”.
Le immagini e i testi che accompagnano il lettore nei mesi del 2011 raccontano il percorso – “etico e storico” – attraverso il quale l’Arma, con abnegazione e sacrificio, ha progressivamente esteso il suo servizio.
Le immagini e i testi che accompagnano il lettore nei mesi del 2011 raccontano il percorso – “etico e storico” – attraverso il quale l’Arma, con abnegazione e sacrificio, ha progressivamente esteso il suo servizio.