Saletti:

di Massimo Calamuneri
SIENA. Stamane (21 ottobre), presso la Sala dell’Aurora della Provincia, è stata presentata la 23esima edizione di “Leggere è volare”, una rassegna sull’editoria per ragazzi e non solo curata ormai da oltre vent’anni dalle Istituzioni senesi in collaborazione con tutta un’altra serie di Comuni ed Enti provinciali.
La manifestazione prevede una cinquantina di incontri e conferenze che si terranno a partire da oggi 23 ottobre, e si protrarranno fino al 23 novembre, grazie al contributo offerto in sinergia dai Comuni di Siena, Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, coadiuvati dalla supervisione della Provincia di Siena.
All’organizzazione degli eventi collaboreranno in particolare l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca comunale di Poggibonsi (Accabì), REdoS (Rete Documentaria e Bibliotecaria Senese), l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Azienda Regionale DSU, la Camera di Commercio di Siena, il CNA di Siena, la Confartigianato di Siena, Siena Libri e Primamedia. L’edizione di quest’anno si integra inoltre con altre due iniziative, “Le Parole e i Giorni” – manifestazione che da anni porta nella Val d’Elsa il meglio della produzione letteraria nazionale – e il “V Salone degli Editori Senesi”, dando vita ad una sinergia incrociata che l’Assessore alla Cultura della Provincia di Siena, Marco Saletti, ha definito “studiata e meditata”.
Il corpus di eventi previsti spazia da manifestazioni pubbliche ad incontri nelle scuole con gli autori, da mostre a proiezioni di film – degna di nota in particolare la proiezione del documentario “Alberto il Grande”, un docufilm realizzato dal regista senese Luca Verdone e dedicato alla memoria di Alberto Sordi, che verrà proposto venerdì 8 novembre presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – da dibattiti a convegni, passando per incontri dedicati al fumetto e alla graphic novel, la più importante novità dell’edizione di quest’anno.
Numerose le tematiche che attraverseranno i singoli eventi: si parlerà in particolare di ricerca scientifica, del mercato del lavoro che stenta a ri-decollare dopo la grave crisi economica degli ultimi anni, di missioni spaziali, della buona pratica del viaggiare, della musica popolare e di due icone del Novecento: la storica casa editrice Einaudi e lo scrittore Giuseppe Berto. Alla manifestazione parteciperanno tra gli altri lo scrittore Luciano Canfora, gli scienziati Giovanni Bignami ed Edoardo Boncinelli, lo studioso di Italo Calvino Luca Baranelli, l’astronauta Umberto Guidoni e il regista Luca Verdone.
Questa 23esima edizione si carica inoltre di particolari significati, considerato il delicato contesto economico-finanziario che caratterizza attualmente la città: “Rispetto al passato abbiamo incontrato talmente tante difficoltà che ad un certo punto abbiamo pensato di desistere – ha confessato Antonio De Martinis, curatore ed organizzatore dei singoli eventi di cui si compone la manifestazione – ma alla fine, grazie soprattutto al sostegno della Banca Monte dei Paschi, siamo riusciti non solo a mettere in piedi l’evento ma anche a potenziarlo rispetto alle scorse edizioni”.
Unico sponsor della manifestazione, la Banca Monte dei Paschi ha deciso di offrire il proprio contributo “per mostrare una volta di più la propria vicinanza al territorio – ha affermato a riguardo Giovanni Ametrano, Dirigente dell’Istituto di credito – e rinsaldare il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’importanza del leggere”.
Per realizzare le scorse edizioni erano stati necessari dai 40 ai 50mila euro, ma quest’anno, complici i budget ridotti per le note vicende che hanno interessato il Monte dei Paschi, il finanziamento stanziato ammonta a circa 25.000 euro: “Quando si ha carenza di risorse, si aguzza meglio l’ingegno” ha laconicamente commentato a riguardo il Dott. De Martinis.
L’iter della manifestazione avrà inizio questo pomeriggio, con l’incontro che si terrà alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e che vedrà protagonista Luciano Canfora, autore de “La guerra civile ateniese”; il volume verrà presentato da Canfora, e successivamente verrà dato vita ad un dibattito sui temi portanti dell’opera.
“Speriamo che col tempo l’iniziativa possa essere ulteriormente potenziata – ha concluso l’assessore Saletti – nel frattempo godiamoci quella di quest’anno”.
SIENA. Stamane (21 ottobre), presso la Sala dell’Aurora della Provincia, è stata presentata la 23esima edizione di “Leggere è volare”, una rassegna sull’editoria per ragazzi e non solo curata ormai da oltre vent’anni dalle Istituzioni senesi in collaborazione con tutta un’altra serie di Comuni ed Enti provinciali.
La manifestazione prevede una cinquantina di incontri e conferenze che si terranno a partire da oggi 23 ottobre, e si protrarranno fino al 23 novembre, grazie al contributo offerto in sinergia dai Comuni di Siena, Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa, coadiuvati dalla supervisione della Provincia di Siena.
All’organizzazione degli eventi collaboreranno in particolare l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, la Biblioteca Comunale degli Intronati, la Biblioteca comunale di Poggibonsi (Accabì), REdoS (Rete Documentaria e Bibliotecaria Senese), l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Azienda Regionale DSU, la Camera di Commercio di Siena, il CNA di Siena, la Confartigianato di Siena, Siena Libri e Primamedia. L’edizione di quest’anno si integra inoltre con altre due iniziative, “Le Parole e i Giorni” – manifestazione che da anni porta nella Val d’Elsa il meglio della produzione letteraria nazionale – e il “V Salone degli Editori Senesi”, dando vita ad una sinergia incrociata che l’Assessore alla Cultura della Provincia di Siena, Marco Saletti, ha definito “studiata e meditata”.
Il corpus di eventi previsti spazia da manifestazioni pubbliche ad incontri nelle scuole con gli autori, da mostre a proiezioni di film – degna di nota in particolare la proiezione del documentario “Alberto il Grande”, un docufilm realizzato dal regista senese Luca Verdone e dedicato alla memoria di Alberto Sordi, che verrà proposto venerdì 8 novembre presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” – da dibattiti a convegni, passando per incontri dedicati al fumetto e alla graphic novel, la più importante novità dell’edizione di quest’anno.
Numerose le tematiche che attraverseranno i singoli eventi: si parlerà in particolare di ricerca scientifica, del mercato del lavoro che stenta a ri-decollare dopo la grave crisi economica degli ultimi anni, di missioni spaziali, della buona pratica del viaggiare, della musica popolare e di due icone del Novecento: la storica casa editrice Einaudi e lo scrittore Giuseppe Berto. Alla manifestazione parteciperanno tra gli altri lo scrittore Luciano Canfora, gli scienziati Giovanni Bignami ed Edoardo Boncinelli, lo studioso di Italo Calvino Luca Baranelli, l’astronauta Umberto Guidoni e il regista Luca Verdone.
Questa 23esima edizione si carica inoltre di particolari significati, considerato il delicato contesto economico-finanziario che caratterizza attualmente la città: “Rispetto al passato abbiamo incontrato talmente tante difficoltà che ad un certo punto abbiamo pensato di desistere – ha confessato Antonio De Martinis, curatore ed organizzatore dei singoli eventi di cui si compone la manifestazione – ma alla fine, grazie soprattutto al sostegno della Banca Monte dei Paschi, siamo riusciti non solo a mettere in piedi l’evento ma anche a potenziarlo rispetto alle scorse edizioni”.
Unico sponsor della manifestazione, la Banca Monte dei Paschi ha deciso di offrire il proprio contributo “per mostrare una volta di più la propria vicinanza al territorio – ha affermato a riguardo Giovanni Ametrano, Dirigente dell’Istituto di credito – e rinsaldare il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’importanza del leggere”.
Per realizzare le scorse edizioni erano stati necessari dai 40 ai 50mila euro, ma quest’anno, complici i budget ridotti per le note vicende che hanno interessato il Monte dei Paschi, il finanziamento stanziato ammonta a circa 25.000 euro: “Quando si ha carenza di risorse, si aguzza meglio l’ingegno” ha laconicamente commentato a riguardo il Dott. De Martinis.
L’iter della manifestazione avrà inizio questo pomeriggio, con l’incontro che si terrà alle ore 17:30 presso la Biblioteca Comunale degli Intronati e che vedrà protagonista Luciano Canfora, autore de “La guerra civile ateniese”; il volume verrà presentato da Canfora, e successivamente verrà dato vita ad un dibattito sui temi portanti dell’opera.
“Speriamo che col tempo l’iniziativa possa essere ulteriormente potenziata – ha concluso l’assessore Saletti – nel frattempo godiamoci quella di quest’anno”.