L

SIENA. Doppio riconoscimento per egoHealtH e il suo innovativo medical device che disinfetta la membrana stetoscopica attraverso la luce UV-C in occasione della finale di “Start Up dell’anno”, che si è tenuta ieri, venerdì 30 maggio, alla Scuola Sant’Anna di Pisa. La business competition nazionale promossa da PNICube – l’Associazione degli Incubatori e delle Business Plan Competition accademiche italiane – da otto anni premia le start up generate dalla ricerca accademica e che hanno conseguito, nei primi anni di attività, la migliore crescita tecnica e il miglior riscontro sul mercato.
egoHealtH, nata nel 2013 e ospitata negli spazi dell’incubatore di Toscana Life Sciences, si è aggiudicata due menzioni speciali: il premio speciale quale migliore start up fra quelle ospitate nei Parchi Scientifici e Tecnologici – APSTI, che consiste in un premio in denaro del valore di 3 mila euro e in una presentazione di fronte a un pubblico di investitori, e il premio speciale M31 Italia, che offre un periodo di incubazione di sei mesi presso il Talent Garden di Pisa e un viaggio negli Stati Uniti.
“È una bella soddisfazione per il nostro incubatore – commenta il presidente di Fondazione Toscana Life Sciences, Fabrizio Landi, presente all’evento – e per i giovani startupper premiati. Riconoscimenti come questi sono uno stimolo ad andare avanti in un settore che resta estremamente competitivo, ma offre maggiori occasioni di successo a quelle innovazioni che hanno immediato sbocco sul mercato”. Belle storie come questa di egoHealtH devono essere di stimolo a giovani, ricercatori e non, affinché si mettano in gioco come imprenditori e elementi di un rinnovato sviluppo del Paese: il compito di TLS è quello di essere casa per chi fa questa scelta”.
“Nel 1847 Ignaz Philipp Semmelweis – spiega Gabriele Messina, cofondatore di egoHealtH – introdusse il lavaggio delle mani nella pratica sanitaria, misura che ha significativamente influito sulla riduzione delle infezioni legate all’assistenza. La disinfezione dello steto/fonendoscopio, prolungamento dei sensi e delle mani del personale sanitario, dovrebbe rappresentare una pratica altrettanto importante; il device da noi ideato permette di raggiungere questo scopo”.
egoHealtH. Nata nel 2013, egoHealtH è una start up che si occupa di sviluppo, produzione, l’ingegnerizzazione e commercializzazione di prodotti, prevalentemente con tecnologia proprietaria e brevettata, nel campo della bioingegneria e dell’informatica biomedica. egoHealtH è composta da cinque professionisti con competenze specifiche e complementari – un avvocato, un ingegnere elettronico, un bioingegnere, un medico, specializzato in igiene e medicina preventiva ed un biologo – la cui sinergia si è concretizzata in prodotti elettronici per la sterilizzazione di dispositivi biomedicali di uso quotidiano. Tra questi, la società ha sviluppato un nuovo dispositivo per operatori sanitari, Stet Clean, che disinfetta efficacemente ed efficientemente la membrana stetoscopica attraverso la luce UV- C. Lo stetoscopico, simbolo della medicina, è stato dimostrato essere un importante mezzo di contaminazione batterica se non adeguatamente sterilizzato dopo ogni uso e quindi assai alto è il valore di una soluzione, come quella proposta da egoHealtH, per abbattere al 100% tale contaminazione. egoHealtH, con il supporto di TLS sta discutendo la realizzazione di importanti test di efficacia clinica nella rete del Servizio Sanitario Toscano.
Fondazione Toscana Life Sciences. Ente no-profit che opera dal 2005 nel panorama regionale per supportare le attività di ricerca nel campo delle scienze della vita e, in particolare, per sostenere lo sviluppo di progetti dalla ricerca di base all’applicazione industriale. Il Bio-incubatore Tls, localizzato nella storica area di “Torre Fiorentina” a Siena, ospita 21 soggetti tra aziende incubate, gruppi di ricerca no-profit e società di servizi che operano nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci, diagnostici e dispositivi medici, a cui si aggiungono 9 imprese affiliate, e dà accesso a un’ampia gamma di servizi qualificati e a piattaforme tecnologiche avanzate. I soci fondatori di Tls sono la Regione Toscana, la Fondazione e la Banca Monte dei Paschi di Siena; la Provincia di Siena; le Università di Siena, Pisa e Firenze; le Scuole di alta formazione Sant’Anna e Normale di Pisa e l’Istituto di alti studi Imt di Lucca; l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, il Comune e la Camera di Commercio di Siena. www.toscanalifesciences.org
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}